19 Nov, 2025 - 20:30

Assisi, la meditazione di Zuppi: "La Chiesa è per la pace... è l'unica vera vittoria"

Assisi, la meditazione di Zuppi: "La Chiesa è per la pace... è l'unica vera vittoria"

La Chiesa si definisce una madre e, come tale, non potrà mai dirsi neutrale, poiché la sua scelta sarà sempre e inequivocabilmente a favore della pace. "Non pregherà per la vittoria, ma per la pace, che è l'unica vera vittoria". Queste le parole pronunciate dal Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), durante la meditazione dei Vespri tenutasi nella basilica di San Francesco ad Assisi, a conclusione dell'assemblea dei vescovi.

Zuppi: “La pace è di tutti. La logica della forza va combattuta con l'amore”

Il Cardinale ha ribadito con forza: "La pace appartiene a tutti, non è appannaggio di pochi!", chiarendo: "Non vogliamo che la pace si riduca a una semplice tregua". Per raggiungere questo obiettivo, ha spiegato Zuppi, "bisogna combattere la logica della forza con le armi dell'amore, le sole capaci di sconfiggere il demone e i demoni che si impadroniscono del mondo e dei cuori delle persone".

Richiamando una riflessione del Presidente Mattarella, che con "severa consapevolezza" si rivolgeva al popolo tedesco, l'arcivescovo di Bologna ha chiesto: 'Quanti morti occorreranno ancora, prima che si cessi di guardare alla guerra come strumento per risolvere le controversie tra gli Stati, che se ne faccia uso per l'arbitrio di voler dominare altri popoli?'”.

"Il cristiano", ha sottolineato Zuppi, "è consapevole di essere artigiano di pace perché pacifico e pacificatore. Lo è perché non può dire 'pazzo' a suo fratello, perché ha riposto la spada nel fodero, perché vince ogni seme di inimicizia, in quanto discepolo di Gesù, il non violento e la nostra pace che riconcilia tutte le cose e rappacifica, con il sangue della sua croce, gli esseri della terra e quelli del cielo".

San Francesco, uomo di pace e riconciliazione

Nella meditazione sulla pace del Cardinale Matteo Zuppi, la preghiera del salmista si trasforma in voce dell'umanità ferita. Il testo affronta il dramma dei conflitti e la responsabilità dei credenti, proponendo l'esempio di San Francesco come modello per ricostruire la fraternità e superare la logica della forza. “San Francesco oggi ci aiuta a cercare l’essenziale -ha detto Zuppi- e a liberarci da tutte le glossa, personali e di insieme, per essere operatori di pace in questo tempo drammatico. E la pace è sempre possibile. Francesco riconciliava i nemici, il lupo con Gubbio, i frati con i banditi, i frati tra loro, gli abitanti della città. Era un cavaliere di pace, umile e non modesto, appassionato e non tiepido. San Francesco ci incoraggia a vincere l’impotenza e a cercare la pace”.

La meditazione dei Vespri

La meditazione dei Vespri ad Assisi è un momento di preghiera e riflessione serale che si svolge regolarmente e molto spesso, nella Basilica di San Francesco. Non è un rito a sé stante, ma piuttosto la celebrazione della preghiera liturgica dei Vespri (la preghiera del tramonto, una delle ore canoniche della Chiesa Cattolica), seguita o accompagnata da un momento di meditazione guidata o di adorazione eucaristica.

Cei: "Serve uno sforzo per la pace. Mettere al bando le armi atomiche" 

“Noi, Pastori della Chiesa italiana, riuniti nella città di san Francesco, uomo di pace, auspichiamo che all'umanità siano risparmiati ulteriori lutti e tragedie e sia evitata la spaventosa ipotesi di una catastrofe dalle conseguenze incalcolabili. Desideriamo rivolgerci, in particolar modo, a quanti hanno in mano le sorti dei popoli". E' l'appello per la pace dei vescovi riuniti ad Assisi. "Con voce accorata, in nome del principe della pace supplichiamo quanti governano i popoli, perché, messe al bando le armi, a cominciare dalle testate atomiche, impieghino ogni loro sforzo a servizio della pace e i mezzi a loro disposizione per combattere la fame che è nel mondo". 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE