06 May, 2025 - 11:50

Asili nido dell’Umbria, al via le iscrizioni: come fare per richiedere il bonus 2025

Asili nido dell’Umbria, al via le iscrizioni: come fare per richiedere il bonus 2025

In tutta l'Umbria è tempo di iscrizioni per gli asili nido comunali e le famiglie si preparano a scegliere la struttura più adatta per accogliere i propri bambini nel prossimo anno educativo 2025/2026. Tra nuove regole di accesso, criteri rivisti e conferma del Bonus INPS, il panorama dei servizi per l'infanzia cambia volto con l'obiettivo di garantire maggiore equità, inclusione e trasparenza. Ogni Comune ha attivato una propria finestra temporale per l'invio delle domande, tutte rigorosamente in modalità telematica.

Orvieto, 48 posti disponibili e graduatorie scaglionate

A Orvieto, le famiglie interessate potranno presentare domanda entro il 15 giugno 2025. I posti complessivamente disponibili nei quattro nidi comunali sono 48, suddivisi per fasce d'età e sedi: l’asilo "Arcobaleno" in centro accoglierà 16 bambini tra i 3 e i 12 mesi. "Pane e cioccolata" e "Girotondo" a Ciconia ne ospiteranno rispettivamente 9 e 12, mentre "Pinocchio" a Bardano disporrà di 11 posti.

La graduatoria verrà stilata in tre fasi, a seconda della data di nascita: entro settembre, novembre e febbraio. La domanda va presentata online sul sito del Comune di Orvieto.

Asili nido in Umbria, sei strutture a Foligno e due open day nel 2025

Nel Comune di Foligno, le iscrizioni sono aperte dal 6 al 30 maggio, e coinvolgono i bambini nati nel 2023, 2024 e 2025. Anche in questo caso la procedura è esclusivamente online con accesso tramite SPID o CIE. Il Comune ha organizzato due giornate di open day il 13 e il 20 maggio, dalle 16 alle 18.30, per offrire alle famiglie la possibilità di visitare le sei strutture attive: da "Le Colline" a Vescia fino a "Raggio di Sole" a Sant'Eraclio.

Terni e Perugia puntano su trasparenza e inclusione

A Terni le domande sono aperte fino al 10 maggio per i nidi d'infanzia e per le sezioni 0-6 anni del centro Rataplan. Le famiglie potranno visitare le strutture durante gli open day previsti tra aprile e maggio. A Perugia, invece, la scadenza è fissata al 3 giugno. Quest’anno il Comune ha approvato un nuovo regolamento che riscrive i criteri di accesso, garantendo priorità ai bambini con disabilità e valorizzando i casi di fragilità socio-economica.

Spariscono le discriminazioni legate al contratto di lavoro dei genitori: a parità di condizioni, chi è assunto a tempo determinato, autonomo o studente avrà lo stesso punteggio di chi ha un contratto stabile. Viene inoltre impedita l’esclusione dal servizio durante l’anno per morosità: ogni provvedimento verrà applicato solo a fine ciclo, a tutela della continuità educativa.

"Mettiamo ordine e giustizia nel sistema di accesso ai servizi educativi", ha spiegato l’assessora all’istruzione Francesca Tizi. "Questa non è solo una riforma tecnica, ma una chiara scelta politica: quella di mettere al centro il diritto all'educazione, la dignità del lavoro e l'uguaglianza tra tutte le famiglie".

Bonus Nido 2025, come richiederlo e a chi spetta

A livello nazionale, la Legge di Bilancio ha confermato il Bonus Nido INPS, che rimane un alleato prezioso per le famiglie. Il contributo varia in base all’ISEE minorenni: fino a 3.000 euro annui per redditi sotto i 25.000 euro, 2.500 euro fino a 40.000 euro e 1.500 euro oltre tale soglia.

Non è più necessario avere un secondo figlio sotto i 10 anni per accedere alla soglia massima, una novità che amplia la platea dei beneficiari. La richiesta deve essere presentata online sul portale INPS tramite SPID, CIE o CNS, allegando l’attestazione di iscrizione al nido e le ricevute di pagamento.

Il bonus può essere richiesto anche per più figli, in forma separata, e si applica anche all’assistenza domiciliare per i bambini affetti da patologie gravi.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE