14 May, 2025 - 10:15

12 milioni per 19 Comuni, a Orvieto si delinea la nuova strategia per l'Area Sud Ovest Orvietano

12 milioni per 19 Comuni, a Orvieto si delinea la nuova strategia per l'Area Sud Ovest Orvietano

Sanità e socialeistruzione e formazionespazi pubblicirisorse ambientali e attrattori culturali, sono queste le quattro direttrici che guideranno gli investimenti nei 19 Comuni dell'Area Interna Sud Ovest Orvietano. Sul piatto ci sono circa 12 milioni che verranno gestiti puntando sulla partecipazione. Il primo incontro del percorso si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 12 maggio, alla Sala Digipass della Nuova biblioteca pubblica 'L.Fumi'. 

Presenti il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, capofila dell’Area Interna, i sindaci dei 19 Comuni dell’Area, la dirigente del Servizio programmazione generale negoziata della Regione Umbria, Cristiana Corritoro, il coordinatore tecnico dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano, Carla Lodi oltre ai rappresentanti di sindacati, associazioni del territorio e cittadini.

Tutti gli interventi della nuova programmazione

Dei 12 milioni di finanzimenti circa 10 milioni provengono dalla dotazione finanziaria per l’Area Interna Sud Ovest Orvietano, di cui oltre 7 milioni provenienti dal Fesr, 2,3 milioni dal Fse+ e, infine, 300mila euro da risorse nazionali già programmate nell’ambito dell’Accordo di programma quadro 14-20 dell’Agenzia della Coesione territoriale.

Come nella altre cinque Aree Interne dell'Umbria, ripartirà il progetto 'Insieme' finalizzato alla socializzazione e all’inclusione per cui sono previsti 469mila euro cui si aggiungono altri 666mila per progetti specifici nei Comuni di Allerona, Alviano e Guardea.

Quasi 370mila euro andranno per i servizi di operatore di quartiere e trasporto sociale, 360mila per l'inclusione socio-lavorativa degli adulti e 100mila per 'Family Hub 0-3 anni'. 525mila euro per la riqualificazione dell'ex scuola media di Ficulle che diventerà una struttura semiresidenziale diurna per disabili adulti e 300mila euro per l’acquisto di attrezzature sanitarie per il Distretto sanitario dell’Usl Umbria 2 di Orvieto.

Sul fronte dei servizi turistici verrà attuato il potenziamento della fruizione multimediale innovativa dei siti archeologici ampliando il progetto 'Tiber-Pallia' alle aree di Baschi, Castel Giorgio, Ficulle, Montegabbione, Orvieto, Parrano e Porano.

Per quanto riguarda la cultura ci sono 330mila euro per il recupero della villa romana di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina mentre per la tutela del patrimonio naturalistico e paesaggistico con quasi un milione e mezzo di euro verranno valorizzati i cammini e i giardini della salute (mettendo il collegamento alcuni centri dell'Area (Baschi, Castel Viscardo, Giove, Montecchio, Monteleone d'Orvieto e San Venanzo).

Nell'ambito di 'Insieme' per la riqualificazione materiale e la sicurezza degli spazi pubblici e la riqualificazione di spazi e attrattori culturali ci sono 3 milioni di euro. Qui gli interventi riguarderanno la creazione di una rete diffusa di hub sociali e culturali che ospiteranno le azioni del progetto. I Comuni interessati sono Attigliano, Castel Giorgio, Fabro, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Orvieto, Parrano e Penna in Teverina. 

Per istruzione e formazione ci sono oltre 400mila euro suddivisi tra apprendimenti territoriali innovativi (210mila euro), borse di studio per Its (128mila euro) e attivazione di corsi Ifts-Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (162mila euro).

Al momento gli interventi della Strategia sono al vaglio dei singoli Consigli comunali che dorvanno poi trasmetterli alla Regione Umbria per l'approvazione. Una volta completato l'iter, si passerà alla co-progettazione in collaborazione con gli Enti del terzo settore dei territori coinvolti.

Tardani: "Abbiamo messo le persone al centro"

Il sindaco Tardani ha spiegato che nell'attuazione della nuova Strategia si sta puntando "su progetti di Area evitando l’eccessiva parcellizzazione degli interventi che c’era stata in passato, contenendo il numero dei progetti e aumentandone la dimensione finanziaria".

La prima cittadina ha sottolineato come al centro dei piani per la valorizzazione della cultura, la crescita consapevole dei giovani, l'invecchiamento attivo, la promozione turistica dei siti archeologici e naturalistici e la riqualificazione del patrimonio pubblico "si sono volute mettere al centro le persone". A partire dai servizi sanitari per cui è previsto uno stanziamento da un milione di euro.

"Siamo convinti – ha dichiarato che con il lavoro fatto con la programmazione della nuova Strategia, che naturalmente non può agire su tutti gli ambiti, si sia fatto un importante passo in avanti con una progettualità finalmente integrata e più adatta a rispondere alle esigenze dei nostri territori".

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE