27 Mar, 2025 - 16:30

Aprile in Umbria: ecco quali sono le sagre e gli eventi imperdibili del mese

Aprile in Umbria: ecco quali sono le sagre e gli eventi imperdibili del mese

Con l'arrivo del mese di aprile, l’Umbria si veste di nuova luce e si anima di colori, profumi e tradizioni che celebrano l’arrivo della bella stagione. Tra borghi medievali, colline in fiore e scorci dal fascino senza tempo, la regione si prepara ad accogliere un ricco calendario di eventi e sagre che esaltano le sue eccellenze culturali, enogastronomiche e folkloristiche. Dalle grandi manifestazioni storiche alle rievocazioni popolari, dai festival artistici alle celebrazioni legate ai prodotti tipici, ogni appuntamento rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’anima autentica del territorio. In questo articolo vi guideremo alla scoperta degli eventi più attesi di aprile in Umbria, per vivere un mese all’insegna della tradizione, del gusto e delle emozioni più genuine.

Perugia Templare: un suggestivo viaggio nel Medioevo tra storia e tradizione

Perugia si prepara a rivivere il fascino e il mistero dell’epoca medievale con Perugia Templare, un evento che, venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025, trasformerà il capoluogo umbro in un palcoscenico di storia, leggende e antiche tradizioni. Due giornate all’insegna del folclore e della rievocazione storica, pensate come anteprima dell’11ª edizione del Festival del Medioevo, in programma dal 24 al 28 settembre.

Il programma prenderà ufficialmente il via con una serie di racconti storici nell’Aula Magna del Complesso Monumentale di San Pietro, dove studiosi ed esperti guideranno il pubblico attraverso le vicende dei Templari e degli Ordini di Terrasanta, svelando curiosità e aspetti meno noti della loro presenza in Umbria. Domenica 5 aprile, invece, spazio alle visite guidate nei luoghi simbolo della loro storia: la prima tappa sarà il suggestivo Castello dei Cavalieri di Malta di Magione, visitabile gratuitamente dalle ore 10:30 (prenotazione obbligatoria all’indirizzo [email protected]).

Perugia Templare non è solo un tuffo nel passato, ma un’esperienza culturale immersiva che unisce storia, leggenda e scoperta. Attraverso storie avvincenti e percorsi inediti, i visitatori potranno esplorare il patrimonio medievale della città da una prospettiva nuova e coinvolgente. Un appuntamento imperdibile per appassionati di storia e curiosi, in attesa della grande kermesse medievale di settembre.

Sagra della Polenta a Viepri: un viaggio nei sapori della tradizione umbra

Dal 28 marzo al 6 aprile 2025, la frazione di Viepri, nel comune di Massa Martana, ospiterà la 25ª edizione della Sagra della Polenta, un evento che celebra la cucina tradizionale umbra e che si preannuncia ancora più speciale in occasione di questo importante traguardo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona tavola e delle tradizioni, dove la polenta, piatto simbolo della cultura contadina, sarà la protagonista assoluta.

Ogni sera, dalle 19:00 alle 22:30, sarà possibile gustare piatti a base di polenta, accompagnati da succulente specialità di carne, dolci tipici e vini locali pregiati. Le serate saranno animate da orchestre locali che renderanno l’atmosfera ancora più festosa, dando vita a serate danzanti che coinvolgeranno tutti i partecipanti in un clima di allegria e spensieratezza.

La domenica, l’evento sarà aperto anche a pranzo, offrendo così l’opportunità di vivere un’intera giornata all’insegna dei sapori tipici e della convivialità. Si segnala, tuttavia, che lunedì 31 marzo la sagra farà una pausa, per poi riprendere a pieno ritmo fino alla sua conclusione il 6 aprile.

La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Viepri, è molto più di una semplice sagra: è un’occasione unica per riscoprire i sapori autentici della tradizione umbra, in un contesto accogliente e festoso. Un appuntamento che ogni anno attira numerosi visitatori, pronti a immergersi nell’atmosfera unica di Viepri e a deliziare il palato con piatti preparati con amore e passione.

Sagra de Li Strangozzi co' li Sparici: un viaggio nelle tradizioni di Eggi

Dal 25 aprile al 4 maggio 2025, la suggestiva frazione di Eggi, nel Comune di Spoleto, accoglierà la 34ª edizione della Sagra de "Li Strangozzi co' li Sparici", un evento imperdibile che celebra la tradizione gastronomica e culturale del territorio spoletino. Al centro di questa festa del gusto ci saranno gli asparagi di bosco, protagonisti indiscussi del menù, insieme ad altri prelibati prodotti locali che ne arricchiranno l’offerta culinaria.

Ogni sera, dalle 19:30, la taverna della sagra aprirà le sue porte, offrendo un'ampia selezione di piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini, tra cui l'olio extravergine d'oliva e il pregiato vino Trebbiano, che accompagneranno la degustazione dei piatti più rappresentativi della cucina umbra. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare i tradizionali “strangozzi” con gli asparagi, un piatto che racconta secoli di storia e passione gastronomica.

Ma la Sagra de “Li Strangozzi co' li Sparici” non è solo un’esperienza culinaria: durante l'evento, infatti, si terranno numerose attività collaterali, come il mercatino dell'artigianato, che offrirà l'occasione di scoprire l'arte locale, e varie mostre che celebrano la cultura e le tradizioni del territorio. Non mancheranno momenti di intrattenimento, con musica dal vivo che animerà le serate, creando un’atmosfera festosa e conviviale.

Organizzata dalla Pro Loco “Amici di Eggi” con il patrocinio delle istituzioni locali, la sagra rappresenta un’occasione unica per scoprire i sapori autentici di Spoleto, immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, e trascorrere giornate di festa all’insegna del buon cibo, della musica e della convivialità.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE