Quando l’estate sboccia tra le colline umbre, la regione si trasforma in un palcoscenico diffuso di esperienze autentiche, dove ogni angolo racconta una storia fatta di sapori intensi, incontri culturali e paesaggi mozzafiato. È il tempo delle piazze animate, dei tramonti dorati tra i filari di vite, delle serate all’aperto tra arte, musica e gastronomia. L’Umbria si svela così nella sua veste più affascinante: non solo cuore verde d’Italia, ma cuore pulsante di emozioni e suggestioni che si rincorrono da un borgo all’altro, da un festival a una sagra, da una mostra d’autore a una cena sotto le stelle.
In questa stagione così ricca di stimoli, ogni appuntamento diventa l’occasione per vivere la bellezza con lentezza: si passeggia tra installazioni d’arte contemporanea e chiese millenarie, si degustano eccellenze del territorio in atmosfere conviviali, si ascoltano storie raccontate con passione da chi custodisce il sapere e l’identità di una terra straordinaria. Un invito a lasciarsi sorprendere, a farsi viaggiatori attenti e curiosi, per cogliere il meglio dell’Umbria estiva.
Nel cuore della Valnerina, tra le mura di uno dei borghi più affascinanti d’Italia, Vallo di Nera celebra ogni anno la sua anima pastorale con “Fior di Cacio”, la mostra mercato dedicata alle eccellenze casearie umbre. L’edizione 2025, prevista per il weekend del 14 e 15 giugno, promette un viaggio multisensoriale tra sapori autentici, saperi antichi e paesaggi incantati.
Le vie del borgo si trasformano in un percorso del gusto, con oltre 60 stand che propongono formaggi a latte crudo, pecorini stagionati, caprini freschi, ricotte salate della Valnerina (Presidio Slow Food), mozzarelle filate al momento, oltre a specialità locali come tartufi, norcineria, legumi e confetture. Il tutto accompagnato da degustazioni guidate, laboratori del gusto e show cooking, come la celebre “Cacio e Pepe” servita all’interno di una forma di pecorino.
Non mancheranno le attività per tutta la famiglia: passeggiate con gli asinelli, escursioni lungo i “Sentieri della transumanza”, spettacoli teatrali e musicali, e l’immancabile “Maxi Ricotta”, trasportata in piazza su un’Ape e offerta a tutti i presenti.
Nel cuore dell’Umbria, sulle sponde del suggestivo Lago di Piediluco, ogni estate prende vita la “Festa delle Acque”, una manifestazione che affonda le sue radici in epoche remote. Originariamente, gli abitanti del luogo decoravano le proprie imbarcazioni per rendere omaggio alle divinità acquatiche, celebrando il solstizio d’estate con riti propiziatori.
L'edizione 2025 della festa si svolgerà nei giorni 5, 6, 11, 12 e 13 luglio, trasformando il borgo di Piediluco in un palcoscenico di eventi culturali e folkloristici. Il momento culminante sarà la sfilata notturna delle barche allegoriche, illuminate e adornate con fiori, che scivoleranno sulle acque del lago, creando un’atmosfera magica e senza tempo. La manifestazione offrirà anche spettacoli teatrali e di danza, concerti musicali, recital di poesia e raduni di auto storiche, coinvolgendo visitatori e abitanti in un’esperienza immersiva tra tradizione e intrattenimento.
Il 16 e 17 agosto 2025, il suggestivo borgo di San Feliciano, frazione di Magione, ospiterà la nona edizione dell’Humus Music Fest. Quest'anno, il festival si svolgerà nella nuova location del Parco del Museo della Pesca, offrendo un connubio unico tra musica dal vivo, arti visive e paesaggi naturali affacciati sul Lago Trasimeno. Organizzato dall'associazione Doremilla, l'evento propone un'esperienza immersiva che celebra la creatività e la cultura locale. Il programma prevede concerti di artisti indipendenti, mostre d'arte, laboratori creativi e attività per tutte le età, il tutto in un ambiente che valorizza la connessione tra l'arte e la natura.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica indipendente e per chi desidera vivere un'esperienza culturale autentica, immersi nella bellezza dell'Umbria.