28 Feb, 2025 - 13:23

Approvato il bilancio previsionale del Comune di Spoleto: 4 milioni per le strade e trasporti gratuiti per gli over 65

Approvato il bilancio previsionale del Comune di Spoleto: 4 milioni per le strade e trasporti gratuiti per gli over 65

Il bilancio previsionale è un documento della massima importanza per le amministrazioni comunali che in esso, conti alla mano, tracciano le linee guida per l'operato futuro. A Spoleto, dopo una doppia seduta, è stato approvato in Consiglio comunale con 14 voti favorevoli, 2 astenuti e 2 contrari il bilancio previsionale dal 2025 al 2027.

Le previsioni 2025 relative alle entrate ammontano a oltre 165 milioni (165.183.644,00) che includono diverse voci. Ci sono le entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (€ 30.347.538,00), i trasferimenti correnti (€ 14.149.896,00), le entrate extratributarie (€ 13.518.780,00), le entrate in conto capitale (€ 53.660.681,00), le entrate da riduzione di attività finanziarie (€ 9.880.000,00), l'accensione di prestiti (€ 9.880.000,00), le anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere (€ 10.000.000,00) e infine le entrate per conto di terzi e partite di giro (€ 22.879.000,00).

Bilancio previsionale 2025-2027 del Comune di Spoleto: opere pubbliche sul podio

Come è fisiologico, ad occupare la voce più cospicua di spesa sono le opere pubbliche. Per quanto rigaurda la viabilità, nei prossimi tre anni il Comune di Spoleto destinerà 4,1 milioni alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale sull'intero territorio comunale.

Nel dettaglio sono previsti i lavori nelle strade comunali Ancaiano-Salari, all’interno dell’abitato di Valle San Martino, alla curva delle Mattonelle e in via Sandro Petrini. Sempre nell’anno in corso sono programmati gli interventi in via dei Filosofi (da via dei Mestieri a largo dei Tigli), via del Tessinello, largo dei Tigli, via Flaminia (da rotatoria svincolo nord a rotatoria via Nursina e via Trento e Trieste), via delle Lettere, lungo la strada di Protte e nella strada interna all’abitato di Silvignano. Altri 2 milioni e mezzo andranno poi per la realizzazione di una bretella di collegamento con relative rotatorie nella Zona Industriale di santo Chiodo. 

Ancora sul fronte delle opere pubbliche, verrà avviato l'imponente resaturo del Ponte Sanguinario per cui sono in previsione 2 milioni e mezzo. Un milione di euro andrà invece per i lavori di recupero e valorizzazione del Fortilizio dei Mulini. 

Sul fronte delle strutture deputate alle pratiche sportive, sono stati messi a bilancio 1,7 milioni per la riqualificazione della pista di atletica leggera e 650mila euro per il rifacimento del Campo sportivo Flaminio.

Per quanto riguarda il verde pubblico ci sono diverse riqualificazioni in ballo, ovvero i giardini storici di piazza della Signoria, piazza Campello e Largo Moneta per 450mila uero; la riqualificazione dei parchi gioco con nuove strutture ludiche e didattiche per 240mila euro e infine i giardini di viale Giacomo Matteotti (Casina Ippocastano) per un importo di 245mila euro.

1,2 milioni per la cultura e 1,5 milioni per le frazioni

1,2 milioni saranno destinati a una molteplicità di attività culturali. Dalla promozione della cultura teatrale alle rassegne stagionali di “Accade a Spoleto”, dalle attività di miglioramento del patrimonio librario delle biblioteche comunali alla valorizzazione del sistema museale cittadino, fino al sostegno della principali istituzioni culturali della città come il Festival dei Due Mondi, il Teatro Lirico Sperimentale e la Fondazione CISAM.

Quasi 1 milione e mezzo andranno poi alle frazioni. 320mila euro all'ex scuola di Eggi, mentre a Poreta andranno 320mila per la sede della Pro Loco e per il centro ricreativo. Ad Azzano 430mila euro per l'ex scuola e la sede della Pro Loco e infine, 390mila euro a Bazzano per il miglioramento sismico dell’ex scuola, oggi sede della Pro Loco.

I tre emendamenti di 'Insieme per Spoleto'

Il gruppo consiliare 'Insieme per Spoleto' ha proposto tre emendamenti al bilancio di previsione, che sono stati approvati. Il primo prevede 56mila euro da destinare a una convenzione fra Comune e trasporto pubblico locale per permettere agli over 65 residenti di viaggiare gratuitamente sia sulle linee urbane che su quelle extraubane.

Il secondo, sempre in materia di trasporti, prevede 30mila euro di utili delle Farmacie comunali da destinare al trasporto gratuito delle persone che necessitano di spostarsi per effettuare visite sanitarie. Infine, l'ultimo emendamento, prevede 20mila euro per il servizio serale della Polizia Locale.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE