08 Nov, 2025 - 17:10

Amelia, va in pensione il Comandate della Stazione dei Carabinieri Roberto Saba

Amelia, va in pensione il Comandate della Stazione dei Carabinieri Roberto Saba

Un saluto emozionato a cui ha voluto prendere parte idealmente l'intera cittadina di Amelia. Da poco ha infatti raggiunto il traguardo della pensione il Comandante Roberto Saba in servizio presso la Stazione del centro umbro da ben 25 anni. L'amministrazione comunale, lo scorso venerdì 31 ottobre, ha voluto organizzare per l'occasione una cerimonia a cui hanno preso parte anche i giovani studenti della scuola primaria locale.

Un quarto di secolo al servizio della comunità amerina

In un quarto di secolo trascorso ad Amelia, il Comandante Saba è riuscito ad instaurare un rapporto di profonda fiducia con la comunità, dimostrando di esserci sempre, tanto per i cittadini quanto per i colleghi. Numerose gli sono giunte le attestazioni di affetto in occasione del pensionamento, a dimostrazione di un legame con il territorio e i suoi abitanti fatto di umanità unita allo spirito di servizio e alla grande passione per il proprio lavoro.

Sul territorio, gli uomini e le donne dell'Arma rappresentano un presidio di ordine e sicurezza pubblica e il loro impegno quotidiano per assicurare il benessere della collettività, soprattutto nei piccoli centri, come appunto Amelia, non passa inosservato. Nel controllo del territorio è infatti fondamentale che vi sia la fiducia tra cittadinanza e forze dell'ordine e la cittadina in provincia di Terni, sotto questo aspetto, rappresenta certamente un esempio ottimamente riuscito.

Il sindaco di Amelia: "Impegno, dedizione e senso dello Stato"

Per salutare il Comandante Saba, l'amministrazione Comunale di Amelia ha organizzato una cerimonia in suo onore presso la sala consiliare. All'incontro hanno preso parte, oltre al sindaco Avio Proietti Scorsoni, l’intera Giunta comunale, una rappresentanza degli alunni della scuola primaria amerina 'Jole Orsini', accompagnata dalla dirigente Tiziana Lorenzoni e una delegazione della Sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri con il presidente Giuseppe Bicchi.

Nel ringraziare Saba, il primo cittadino ha voluto sottolinearne "l’impegno, la dedizione ed il senso dello Stato con cui, per ben 25 anni, ha servito la comunità amerina, rappresentando per essa un punto di riferimento costante, unitamente agli altri militari che hanno operato al suo fianco". Il luogotenente, emozionato, ha ricordato l’importanza del proficuo rapporto instauratosi tra istituzioni "per garantire la sicurezza, la tranquillità ed il benessere della comunità amerina". 

Molte le attestazioni di stima e gratitudine che sono giunte a Saba, quali "testimonianza del senso del dovere, dell’attaccamento all’Istituzione, della passione e della professionalità che hanno caratterizzato i suoi quasi quarant’anni di servizio nell’Arma".

Il percorso del Comandante Saba nell'Arma

"Originario di Montecchio (TR), Saba si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1986 frequentando la Scuola Allievi Carabinieri di Roma. Al termine del corso, nel marzo 1987 è stato assegnato alla Stazione Carabinieri di Roma Macao. Vincitore di concorso, da settembre 1990 ha frequentato il corso biennale presso le Scuole Sottufficiali di Velletri e Firenze al termine del quale, nel giugno 1992, ha conseguito il grado di Vice Brigadiere. Destinato alla Legione Carabinieri Firenze, ha preso servizio quale sottufficiale in sottordine alla Stazione Carabinieri di Sansepolcro (AR).
Nel luglio 1996 è stato trasferito alla Stazione Carabinieri di Caprese Michelangelo (AR), di cui ha assunto il comando reggendolo fino all’anno 2000 allorquando è giunto alla Stazione Carabinieri di Amelia prima come addetto e, dal 2015, quale comandante" riferisce una nota.

I traguardi sono stati molti e includono prestigiosi riconoscimenti, fra cui l'onorificenza di 'Cavaliere al merito della Repubblica Italiana' e la Medaglia Mauriziana per 10 lustri di carriera, così come numerosi sono stati gli apprezzamenti ricevuti a seguito di importanti operazioni di servizio. Non sono mancati infine i traguardi accademici con il conseguimento della laurea di primo livello in Scienze delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Roma Tre.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE