02 Nov, 2025 - 10:20

“Alto Impatto-Movida Sicura”: controlli a Terni, Halloween e weekend dei Santi tranquillo, avviso orale a un 22enne tunisino

“Alto Impatto-Movida Sicura”: controlli a Terni, Halloween e weekend dei Santi tranquillo, avviso orale a un 22enne tunisino

Halloween e week end dei santi tranquillo a Terni. Serata di controlli congiunti nel centro di Terni. Nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto-Movida Sicura”, le forze dell’ordine hanno effettuato un servizio straordinario di monitoraggio e prevenzione, che ha portato all’identificazione di 88 persone e alla notifica di un avviso orale a un cittadino tunisino di 22 anni, residente regolare in Italia e già noto per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti.

L’attività, disposta dal Questore di Terni Bruno Abenante e coordinata dal Commissario Capo Lorenzo Lucattoni, si è svolta nella serata di sabato 1 novembre ed è rientrata nel piano di controllo del territorio predisposto per i giorni del ponte di Ognissanti.

Controlli congiunti tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale

Il servizio ha coinvolto pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, impegnate in diversi punti strategici del centro cittadino e nelle aree a maggiore affluenza.
Le operazioni si sono concentrate su viale Brin, via Eugenio Chiesa, viale Curio Dentato e nelle zone limitrofe, con posti di controllo fissi e pattugliamenti mobili.

Durante la serata sono state identificate 88 persone, tra cui 21 cittadini extracomunitari, e controllati 36 veicoli. Gli agenti hanno inoltre elevato 29 sanzioni al Codice della Strada per violazioni riguardanti divieti di sosta, mancata revisione dei mezzi e circolazione non autorizzata in ZTL.

Tra gli interventi, la notifica di un avviso orale al giovane tunisino già noto alle forze dell’ordine. Si tratta di un provvedimento di prevenzione personale previsto dalla normativa di pubblica sicurezza, emesso come richiamo formale a tenere comportamenti conformi alla legge.

Il Commissario Capo Lorenzo Lucattoni, che ha diretto il servizio operativo, ha sottolineato “l’efficacia del lavoro congiunto e la piena collaborazione tra i diversi corpi impegnati nei controlli”, aggiungendo che “la presenza costante sul territorio e la prevenzione restano strumenti essenziali per garantire sicurezza e legalità”.

Sicurezza pubblica e prevenzione: prosegue il piano “Alto Impatto”

L’iniziativa “Alto Impatto – Movida Sicura” si inserisce nel più ampio piano di sicurezza urbana avviato dalla Questura di Terni per prevenire episodi di illegalità, consumo di sostanze e comportamenti pericolosi nelle zone frequentate nei fine settimana e nei periodi festivi.

Il Questore Bruno Abenante ha evidenziato “la necessità di mantenere un alto livello di vigilanza anche nei momenti di maggiore affluenza, con interventi mirati e coordinati che uniscono prevenzione e presenza sul territorio”.

Il servizio si è protratto fino a tarda notte senza che si registrassero criticità o episodi di rilievo per l’ordine pubblico. L’esito complessivo è stato valutato positivamente dalla Questura, che ha rimarcato l’importanza del modello di sicurezza integrata fondato sulla collaborazione tra le diverse forze di polizia e gli enti locali.

“Garantire la sicurezza dei cittadini significa intervenire in modo preventivo, non solo repressivo”, ha dichiarato un funzionario impegnato nelle operazioni, “ed è ciò che l’operazione ‘Alto Impatto’ sta perseguendo con continuità e risultati concreti”.

L’attività di sabato rientra in una serie di interventi periodici che la Questura di Terni ha pianificato per assicurare controlli regolari nei luoghi di aggregazione, in particolare durante le serate e nei fine settimana.
L’obiettivo, ribadito più volte dalle autorità, è quello di rafforzare la percezione di sicurezza, contrastare la microcriminalità e garantire che la movida cittadina si svolga in un contesto ordinato e rispettoso delle regole.

La serata di sabato 1 novembre si è conclusa senza incidenti né segnalazioni di rilievo, confermando l’efficacia di una strategia che punta su prevenzione, coordinamento e presenza capillare sul territorio.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE