24 Mar, 2025 - 09:00

Allerte meteo: il Comune di Spoleto installa cartelli a messaggio variabile in cinque zone della città

Allerte meteo: il Comune di Spoleto installa cartelli a messaggio variabile in cinque zone della città

Comunicare tempestivamente le nuove allerte meteo è un provvedimento della massima importanza per la tutela della salute pubblica. In Italia è ancora in fase di sperimentazione il nuovo sistema IT-alert, il sistema nazionale di allerta pubblico che prevede l'invio di sms, per cui prima che diventi operativo al cento per cento si dovrà ancora pazientare. 

Nel frattempo, il Comune di Spoleto per far sì che tutti, cittadini, turisti, escursionisti e biker, siano informati sulle nuove allerte meteo, ha scelto di installare dei cartelli a messaggio variabile in varie zone della città. Il provvedimento è stato adottato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale con l'obiettivo di potenziare le campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione.

La localizzazione dei nuovi cartelli a Spoleto

Al momento sono cinque le diverse aree individuate per l’installazione. Si tratta di San Giovanni di Baiano (svincolo SR 418 – Bretella Cementir aiuola spartitraffico)San Giacomo (intersezione fra corso Flaminio e via Finlandia), Colle San Tommaso (intersezione tra via Caduti di Nassirya e via Colle San Tommaso), Maiano (lungo la strada di Protte) e Pontebari (lungo Viale Guglielmo Marconi).

In una nota, il Comune di Spoleto spiega come il territorio, con una morfologia prevalentemente collinare, sia spesso soggetto al rischio idrogeologico, una criticità rispetto alla quale l'informazione deve avvenire in tempi rapidissimi.

Il sindaco Sisti: "Necessario innalzare il livello di attenzione"

Il sindaco Andrea Sisiti ha spiegato in cosa consiste l'operazione. "Un territorio caratterizzato da colline e zone montane boscate è maggiormente soggetto ai rischi idraulico, idrogeologico e di caduta piante – ha osservato. Oltre al lavoro svolto in questi anni per avere procedure operative concrete, testate sia attraverso l’esercitazione dello scorso anno “Ponziano 2024”, sia durante le emergenze, riteniamo importante far comprendere che le allerte emesse dalla Regione Umbria richiedono un innalzamento del nostro livello di attenzione proprio perché i fenomeni meteo sono sempre più in evoluzione. Da qui la decisione di creare a riguardo un sistema di informazione più capillare e maggiormente a servizio del cittadino”.

"Questo tipo di comunicazioni – ha aggiunto il consigliere comunale Egisto Fede che sta lavorando al nuovo piano di Protezione Civile – devono essere quanto più possibile indirizzate anche ai cittadini, perché prestino attenzione ai rischi potenziali connessi ai fenomeni meteo. Si tratta di una implementazione di grande utilità, che si inserisce in un quadro più generale di crescita delle attività della nostra Protezione Civile”.

Come funziona l'allerta meteo

L'allerta meteo è un documento che viene emesso dalla struttura regionale di Protezione Civile che ogni giorno, guardando alle previsioni delle 24-48 ore successive, dirama un bollettino in cui individua diversi gradi di criticità rispetto ai possibili rischi sul territorio dovuti all'arrivo del maltempo. 

Esistono infatti quattro diversi colori che identificano altrettante tipologie di allerta meteo e relative criticità. Quando si parla di colore verde, significa che non vi è nessuna allerta, non sono cioè previsti fenomeni intensi o pericolosi. L’allerta gialla prevede fenomeni intensi, localmente pericolosi o pericolosi per lo svolgimento di attività particolari.

Salendo d’intensità, c’è quindi l’allerta arancione, che viene diramata quando sono previsti fenomeni più intensi del normale, ritenuti perciò pericolosi per cose o persone. Infine, la massima allerta, quella rossa che scatta quando in previsione ci sono fenomeni estremi, ritenuti molto pericolosi per cose e persone.

Quanto ha speso il Comune di Spoleto

L'operazione per i nuovi cartelli a messaggio variabile si aggira sui 100mila euro, a cui andranno aggiunte le spese di allaccio e messa in funzionamento dei display. I pannelli recepiranno il colore dell’allerta meteo prevalente, secondo i bollettini emanati dalla Protezione Civile regionale, e permetteranno l’inserimento anche di messaggi specifici per fornire indicazioni sull’evento previsto o in corso.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE