L’amministrazione comunale di Città di Castello ha emesso in giornata un avviso alla cittadinanza riguardo a possibili innalzamenti del livello idrometrico del fiume Tevere nelle prossime ore, a seguito di un’allerta meteo diffusa dalla Regione Umbria e in considerazione dei rilasci d'acqua dalla diga di Montedoglio, comunicata stamattina dall’ Ente Acque Umbre-Toscane.
Per questo -si legge in una nota dell'Ansa- sono stati attivati i pannelli digitali di allerta lungo il percorso ciclopedonale che costeggia il corso d'acqua, dove i cittadini sono invitati ad adottare comportamenti "prudenti e responsabili". Il documento di allerta meteorologica diffuso dal Centro funzionale della protezione civile della Regione Umbria, valido fino alla mezzanotte di domenica 16 marzo, riporta un codice giallo (rischio ordinario) per criticità idraulica, idrogeologica e vento nell'area dell'Altotevere per la giornata di venerdì 14 e un codice giallo per criticità idraulica e temporali a partire dalla giornata di sabato 15 marzo. Nelle prossime ore la situazione sarà monitorata costantemente dal presidio territoriale del Servizio di Protezione civile comunale di Città di Castello.
“L’amministrazione comunale di Città di Castello informa la cittadinanza che, a seguito dell'allerta meteo diffusa dalla Regione Umbria e in considerazione dei rilasci di acqua dalla diga di Montedoglio comunicati stamattina dall'Ente Acque Umbre-Toscane, nelle prossime ore si potranno verificare innalzamenti del livello idrometrico del Tevere. Per questo sono stati attivati i pannelli digitali di allerta lungo il percorso ciclopedonale che costeggia il corso d’acqua, dove i cittadini sono invitati ad adottare comportamenti prudenti e responsabili. Il documento di allerta meteorologica diffuso dal Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria, valido fino alla mezzanotte di domenica 16 marzo, riporta un codice giallo (rischio ordinario) per criticità idraulica, idrogeologica e vento nell’area dell’Altotevere per la giornata di venerdì 14 e un codice giallo per criticità idraulica e temporali a partire dalla giornata di sabato 15 marzo. Nelle prossime ore la situazione sarà monitorata costantemente dal Presidio Territoriale del Servizio di Protezione Civile Comunale di Città di Castello”.
Il rischio idraulico, anche se considerato ordinario, non va sottovalutato. In questo contesto, è fondamentale che tutti gli abitanti di Città di Castello seguano le direttive del Comune e della Protezione Civile, mantenendosi informati tramite i canali ufficiali e prestando attenzione alle previsioni meteo aderenti.
Le principali raccomandazioni per la cittadinanza:
– Seguire le indicazioni fornite dai pannelli digitali di allerta
– Evitare di avvicinarsi troppo alle sponde del fiume
– Prestare attenzione agli aggiornamenti della protezione civile
– Adottare comportamenti prudenti in caso di temporali e venti forti.
A seguito delle abbondanti piogge, una frana, con un fronte di alcuni metri, si è aperta lungo la statale Flaminia sul lato destro della strada, pochi metri dopo i giardini di Porta Romana, a Narni. Ne ha dato notizia proprio il sindaco, Lorenzo Lucarelli, con un post sui social. Sono sul posto, insieme alla Polizia locale, i tecnici comunali ed i Vigili del Fuoco per valutare quali provvedimenti prendere nell’immediato.
Queste le previsioni meteo per domani, sabato 15 marzo e domenica 16, pubblicate sul sito della Protezione Civile.
Per quanto riguarda l'Umbria nella giornata di domani "precipitazioni isolate e intermittenti nel corso della giornata. I fenomeni aumenteranno d'intensità in serata con possibilità di isolati rovesci nel corso della notte specie sui settori occidentali e meridionali. Venti: da moderati a forti di Libeccio, tendenti a calare in serata diventando occidentali. Temperature: in calo nei valori serali".
Domenica 16 marzo: "progressivo miglioramento con piogge isolate e intermittenti nel pomeriggio, sui settori centrali e meridionali non si esclude qualche breve rovescio. Generale esaurimento dei fenomeni verso sera. Venti: moderati occidentali, tendenti a deboli meridionali in serata. Temperature: in sensibile diminuzione".