La tradizione gastronomica umbra è tornata protagonista a Mantignana di Corciano, che ha dato ufficialmente il via alla XXI edizione della Rassegna della Torta di Pasqua. Fino a domenica 13 aprile, il suggestivo borgo perugino si trasformerà in un vivace palcoscenico di sapori, cultura e convivialità, affermandosi come punto di riferimento imprescindibile per tutti gli appassionati della cucina locale e delle sue radici più autentiche.
La Rassegna, organizzata come ogni anno con il patrocinio del Circolo Arcs di Mantignana, ha registrato una grande affluenza sin dalla serata inaugurale di venerdì 11 aprile. Divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile nel panorama enogastronomico umbro, la manifestazione ha saputo coinvolgere il pubblico con un ricco programma di eventi che uniscono gusto, tradizione e cultura. A rendere ancora più speciale questa ventunesima edizione è stata la partecipazione di un ospite d’eccezione: Andy Luotto, celebre volto della televisione italiana, noto per le sue apparizioni in programmi cult come L’altra domenica e Quelli della notte di Renzo Arbore.
La sua presenza ha aggiunto un tocco di prestigio e originalità all’evento, conquistando i presenti con il suo spirito brillante e la sua innata passione per la cucina. Nei tre giorni della rassegna, Luotto ha proposto piatti creativi ispirati alla tradizione locale, tra cui una sorprendente Lasagna di Torta al Formaggio e una raffinata Cheese Cake salata, entrambe realizzate utilizzando l’iconica torta al formaggio umbra come ingrediente principale.
La rassegna non si limiterà alla sola degustazione e alla cucina. Il programma offrirà infatti numerose iniziative collaterali che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti, mescolando cultura, solidarietà e sport.
Sabato 12 aprile, ad esempio, è stata organizzata la Gran Premio della Graziella, una pedalata non competitiva che ha visto i partecipanti percorrere un tragitto che partiva dall’area oratorio e giungeva al Circolo Arcs. Questo momento di sport è stato accompagnato dalla possibilità per i partecipanti di gustare un menù speciale preparato per l’occasione presso lo stand gastronomico.
Alle 16 dello stesso giorno, è stata celebrata un’importante iniziativa di solidarietà, con la donazione da parte dell’associazione Le Donne in rosa di una panchina rosa al comune di Mantignana, simbolo di sostegno alla lotta contro la violenza sulle donne. La panchina è stata realizzata dall’artista Giuliana Capocchia e fa parte del circuito Pink Bench Color, una serie di opere che uniscono arte e sensibilizzazione sociale.
Uno dei momenti più attesi della giornata è stato rappresentato dalla scuola di cucina, prevista per le 16.30, dove i partecipanti hanno potuto imparare a preparare l’impasto della torta al formaggio, piatto simbolo della tavola pasquale umbra. La lezione è stata guidata dalla Slow Food Comunità delle Cuoche e dai Cuochi e Gastronomi Popolari del Perugino, che hanno illustrato passo dopo passo la ricetta tradizionale, seguita da una degustazione finale del prodotto preparato. Un vero e proprio viaggio alla scoperta della cucina umbra.
A chiudere la serata, una performance musicale con il gruppo La macchina del tempo, che ha intrattenuto il pubblico con un repertorio di musica dagli anni '70 a oggi. L'evento, che ha avuto inizio alle 21.30, ha trasformato la serata in un’occasione di festa, con un karaoke che ha coinvolto tutti in un’atmosfera di divertimento e allegria.
La giornata conclusiva della manifestazione, in programma per domenica 13 aprile, sarà ancora una volta dedicata alla degustazione delle tradizionali torte di Pasqua, che verranno offerte gratuitamente a partire dalle 16. A partire dalle 19.30, lo stand gastronomico proseguirà con l’offerta dei piatti tipici della festività, regalando ai visitatori un'ulteriore possibilità di immergersi nei sapori autentici e ricchi di storia della cucina locale. Ogni piatto, preparato con ingredienti freschi e di altissima qualità, offrirà un'esperienza gastronomica indimenticabile, dove l'autenticità e la ricchezza della cucina umbra saranno i protagonisti.