15 Jul, 2025 - 10:00

Agosto in festa tra i borghi dell'Umbria: le sagre da non perdere tra sapori locali, musica e tradizioni popolari

Agosto in festa tra i borghi dell'Umbria: le sagre da non perdere tra sapori locali, musica e tradizioni popolari

In Umbria, agosto è un mese che profuma di grano maturo e di piatti cucinati con amore, un tempo sospeso in cui i borghi si risvegliano in tutta la loro anima più autentica. Le pietre delle piazze custodiscono il passo delle danze popolari, i vicoli si riempiono di risate, e l’aria si impregna del profumo irresistibile di arrosti, paste fatte a mano, dolci della tradizione. È qui, tra colline che sembrano dipinte e campanili che segnano il tempo lento dell’estate, che prendono vita le sagre: momenti corali, veri, profondamente umani.

Se siete in cerca di esperienze che parlano al cuore, che raccontano un territorio con i suoi sapori e le sue voci, le sagre umbre di agosto sono il vostro approdo naturale. Non solo feste di paese, ma riti collettivi che celebrano la terra, il lavoro, la memoria, l’appartenenza. Ogni tavolata è un invito alla condivisione, ogni piatto è un piccolo racconto di famiglia, ogni brindisi è un sorriso che unisce generazioni. Vi porteremo in un viaggio tra borghi accesi da luminarie e bande musicali, dove le giornate si concludono con balli sotto le stelle e le serate iniziano con un piatto fumante da gustare insieme. Dalle colline del Trasimeno alle valli del Nera, passando per le alture silenziose dell’Appennino, l’Umbria si racconta attraverso il suo popolo, la sua cucina e la sua inesauribile voglia di accogliere.

Preparatevi a perdervi e a ritrovarvi tra i sapori della tradizione, le voci della festa e il calore di una terra che ad agosto dà il meglio di sé. Perché in Umbria, ogni sagra è un abbraccio: sincero, profumato, indimenticabile.

Sagra della Torta al Testo “Cotta Sotto la Cenere” — Sant’Egidio (Perugia), 1–10 agosto 2025

Nel cuore verde dell’Umbria, dove la tradizione incontra l’autenticità dei sapori, torna uno degli appuntamenti più amati dell’estate perugina: la Sagra della Torta al Testo “Cotta Sotto la Cenere”, in programma dall’1 al 10 agosto 2025 nella frazione di Sant’Egidio, a pochi chilometri dal centro di Perugia. Per dieci giorni, l’ampia tensostruttura di via del Deltapiano si trasformerà in un vivace palcoscenico del gusto, dove la protagonista indiscussa sarà lei, la torta al testo, simbolo della cucina contadina umbra. Preparata secondo l’antico metodo della cottura sotto la cenere, la torta sarà servita in un’infinità di varianti: dalle farciture più classiche, come salsiccia ed erba, alle versioni più creative, capaci di stupire con abbinamenti inediti e sfiziosi.

Oltre alla regina della tavola, il menù proporrà anche antipasti tipici, primi piatti della tradizione, succulenti secondi di carne alla brace e dolci caserecci, tra cui spicca la torta al testo dolce con Nutella, pensata per i più golosi.

Ma la sagra non è solo gastronomia: ogni serata sarà animata da musica dal vivo, spettacoli e serate danzanti, in un’atmosfera di festa che celebra il senso di comunità e il piacere di stare insieme. La partecipazione è gratuita, ma per assicurarsi un posto è necessaria la prenotazione, da effettuare tramite i contatti ufficiali o sul sito dell’evento.

Un'occasione unica per gustare i sapori autentici dell’Umbria, vivere l’accoglienza di un piccolo borgo e riscoprire, attraverso un semplice impasto cotto sulla brace, la bellezza delle cose fatte con amore.

Festa d’Estate e Sagra della Pagliata — Bagnaia (Perugia), 1–10 agosto 2025

Dal 1° al 10 agosto 2025, la piccola frazione di Bagnaia, nel comune di Perugia, si prepara a ospitare una delle manifestazioni più attese del comprensorio: la Festa d’Estate e Sagra della Pagliata, un doppio appuntamento che unisce convivialità, tradizione culinaria e intrattenimento per tutte le età.

Protagonista indiscussa della tavola sarà la pagliata, piatto tipico e ricco di storia, simbolo della cucina umbra più autentica. Ad accompagnarla, un ricco menù che spazia dagli antipasti rustici alle paste fresche condite secondo le ricette tradizionali, passando per succulenti grigliate di carne e l’immancabile pizza al testo, il tutto servito con servizio al tavolo in un clima di accoglienza genuina. A rendere ancora più vivace l’atmosfera saranno le serate musicali con orchestre e artisti dal vivo, spettacoli, intrattenimento e attività pensate per coinvolgere il pubblico in ogni momento della festa. Un’occasione per ritrovarsi sotto le stelle, riscoprendo i sapori della memoria e il piacere dello stare insieme.

Sagra del Fungo e dei Prodotti Tipici — Pianello (Perugia), 8–17 agosto 2025

Dall'8 al 17 agosto 2025, nella cornice verde di Pianello, frazione del comune di Perugia, prende vita la 45ª edizione della Sagra del Fungo e dei Prodotti Tipici, appuntamento storico che celebra i profumi e i sapori autentici dell’Umbria rurale.

Allestita presso l’area degli impianti sportivi, la manifestazione offrirà un ricco menù in cui il fungo — principe della tavola e simbolo del territorio — sarà protagonista in mille declinazioni: dagli gnocchi alle tagliatelle, dalle bruschette alle scaloppine, dallo spezzatino ai funghi fritti e cotti alla brace. Oltre a queste specialità, un’ampia proposta di prodotti locali e una selezione di birre artigianali completeranno l’offerta gastronomica.

Non solo cucina: ogni sera, il palco della festa si animerà con musica dal vivo e serate danzanti, grazie alla presenza di orchestre e band che accompagneranno il pubblico tra ritmi popolari, balli e momenti di convivialità.

Un'occasione perfetta per scoprire, o riscoprire, l’anima autentica dell’Umbria, tra tradizione culinaria, ospitalità sincera e divertimento sotto le stelle.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE