Torna a teatro l’attesissimo appuntamento con ProSceniUm - Festival della canzone Città di Assisi e con il “Memorial Cristian Parisi”, il concorso nazionale riservato ai giovani talenti della canzone d’autore, giunto alla sua settima edizione. La serata conclusiva è in programma sabato 8 novembre alle 21:15 al Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli, sotto la conduzione di Rudy Zerbi e Loredana Torresi.
Dopo una rigorosa selezione tra 210 iscritti, saranno nove i finalisti a contendersi il premio nella serata conclusiva del festival: una vetrina pensata per interpreti e autori emergenti e finalizzata a valorizzare la scena cantautorale italiana.
Il format unisce la competizione alla performance dal vivo con accompagnamento orchestrale, offrendo ai giovani protagonisti la possibilità di esibirsi in condizioni professionali di alto profilo, confrontarsi con arrangiamenti complessi e misurare il proprio progetto artistico davanti a un pubblico e a una giuria qualificata.
La manifestazione vedrà la partecipazione di grandi ospiti del panorama nazionale e internazionale. Tra loro, Federico Zampaglione - voce e autore dei Tiromancino - che sarà insignito del premio “Sorella Musica”, insieme alle interpreti Silvia Mezzanotte, storica voce dei Matia Bazar, e Kelly Joyce, celebre per il successo internazionale del 2001 con il brano Vivre la Vie, venduto in circa 800.000 copie nel mondo.
A guidare la giuria sarà il maestro Peppe Vessicchio, figura di riferimento della musica italiana, affiancato dal giornalista e critico musicale Marino Bartoletti. Il collegio giudicante si completa con professionisti del settore quali Emilio Munda, Piero Romitelli, Francesco Morettini, Ignazio Failla - speaker di Radio Subasio, radio ufficiale del festival - e la presenza di frate Alessandro Giacomo Brustenghi, frate minore presso la Porziuncola e tenore. La composizione della giuria è stata studiata per coniugare competenze tecniche, esperienza e sensibilità musicale, assicurando una valutazione equilibrata dei progetti in gara e offrendo ai giovani talenti della scena cantautorale la giusta valorizzazione.
I finalisti saranno accompagnati dall’orchestra ritmo-sinfonica del festival, sotto la direzione del maestro Paolo Ciacci: una formula pensata per esaltare il rapporto tra voce e impianto orchestrale. L’esperienza consente ai giovani interpreti di misurarsi con arrangiamenti articolati, sonorità complesse e il contributo di musicisti professionisti, garantendo un supporto tecnico e audio di alto livello. Si tratta di un’occasione concreta per affinare competenze esecutive e interpretative, consolidare il linguaggio artistico e incrementare le prospettive professionali nel panorama della musica d’autore.
Questa edizione di ProSceniUm sostiene l’Odv “Con noi”, associazione di volontariato impegnata nelle cure palliative ad Assisi e attivamente coinvolta nell’équipe del Servizio interdistrettuale di cure palliative e dell’Hospice di Perugia.
L’ingresso allo spettacolo sarà gratuito; tuttavia, durante la serata saranno allestiti punti raccolta fondi all’interno del Teatro Lyrick per chi desideri contribuire all’attività dell’associazione. I posti possono essere prenotati in anticipo tramite la piattaforma Ticket Italia al seguente link: https://ticketitalia.com/proscenium-festival-2025-teatro-lyrick-s-m-degli-angeli-pg-8-novembre-2025
ProSceniUm è ideato e organizzato dall’associazione culturale ProSceniUm – Progetto Scenico Umbro e si svolge sotto il patrocinio della Regione Umbria, dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e della Provincia di Perugia, in collaborazione con la Città di Assisi e con il sostegno di SIAE. Tra i partner dell’iniziativa figurano inoltre Nuovo Maie – i diritti degli artisti, CNA Umbria, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Fondazione Perugia.
ProSceniUm conferma la sua vocazione di piattaforma di lancio per giovani autori e interpreti, adottando una formula che integra palco, orchestra e una giuria qualificata. L’accostamento tra concorso e serata-spettacolo, arricchito dalla presenza di ospiti di rilievo nazionale e da un impianto musicale professionale, offre ai finalisti non solo visibilità immediata, ma anche un’importante occasione di crescita artistica e di contatto con operatori del settore. Per i partecipanti si tratta di un’opportunità per mettere alla prova il proprio repertorio in condizioni professionali, confrontarsi con arrangiamenti orchestrali e costruire reti utili per il percorso professionale futuro. Per ulteriori informazioni sul programma, sui finalisti e sulle modalità di partecipazione o di sostegno all’iniziativa, si invita a consultare il sito ufficiale del festival: www.prosceniumfestival.it