04 May, 2025 - 16:28

Acque benefiche e scenari incantati: le migliori esperienze termali in Umbria a maggio

Acque benefiche e scenari incantati: le migliori esperienze termali in Umbria a maggio

Stanchi della routine e in cerca di un’oasi rigenerante? Maggio è il mese perfetto per rallentare i ritmi frenetici della quotidianità e lasciarsi coccolare dalle benefiche acque termali umbre. Immersi tra paesaggi armoniosi, atmosfere ovattate e profumi di primavera, i centri benessere della regione offrono esperienze sensoriali uniche, capaci di ristorare corpo e mente. In questo articolo, vi proponiamo una selezione delle migliori spa e terme dell’Umbria: rifugi discreti e incantevoli, dove il tempo sembra fermarsi e la serenità diventa protagonista assoluta.

Le Terme di Amerino

Nel cuore dell’Umbria più autentica, a pochi passi dal centro di Acquasparta e a breve distanza da Terni, si trovano le affascinanti Terme di Amerino, conosciute anche come Terme di San Francesco. Immerso nel verde dei Monti Martani, questo antico complesso termale è avvolto da un’aura di pace e leggenda: si racconta infatti che fu San Francesco d’Assisi in persona a benedire le acque della sorgente durante una delle sue visite nella zona, conferendo al luogo un valore spirituale che ancora oggi arricchisce l’esperienza di chi lo visita.

Le acque termali sgorgano dalla storica fonte di San Francesco e provengono dal bacino idrotermale dei Monti Martani. Si tratta di acque oligominerali, leggere e ricche di preziosi elementi come calcio, potassio e magnesio, con un basso residuo fisso che le classifica come bicarbonato-alcalino-terrose a mineralizzazione media. Le loro proprietà terapeutiche sono note da secoli: stimolano la diuresi, favoriscono la digestione e sono particolarmente efficaci nel trattamento di disturbi epatici, biliari, renali, intestinali e articolari.

Tuttavia, le Terme di Amerino sono molto più di un’oasi di salute: sono un luogo dove il tempo rallenta, la mente si rigenera e il corpo ritrova equilibrio. Un rifugio immerso nella natura e nella storia, dove benessere e spiritualità si fondono in un’esperienza profonda e rigenerante, capace di restituire armonia al ritmo frenetico della quotidianità.

Il Vallantica Resort di San Gemini

Arroccato tra le dolci colline umbre, ai piedi dei Monti Martani e a soli dieci chilometri da Terni, il borgo medievale di San Gemini custodisce un angolo di benessere immerso nella natura. Poco fuori dal centro storico, si estende un parco termale di oltre sei ettari, avvolto dalla rigogliosa macchia mediterranea, con i suoi arbusti aromatici e la vegetazione tipica della penisola.

È in questo contesto di rara bellezza che sorge il Vallantica Resort, raffinato centro benessere che valorizza le celebri acque minerali di San Gemini, rinomate da secoli per le loro qualità terapeutiche. La struttura propone una vasta gamma di percorsi wellness, trattamenti estetici e rituali rigeneranti, accompagnati da una piscina coperta riscaldata, ideale per lasciarsi coccolare dalle acque benefiche in ogni stagione dell’anno.

Le Terme Francescane di Spello

Nel cuore pulsante di Spello, tra colline olivate e borghi intrisi di storia, si celano le Terme Francescane, un autentico gioiello di benessere le cui origini affondano nell’epoca romana. Conosciute fin dall’antichità per i benefici delle loro acque, furono frequentate dalle popolazioni locali nei secoli e tornarono alla ribalta nel Novecento, complice il rinnovato interesse per la cultura termale.

Già ampiamente celebrate nel Settecento per le virtù terapeutiche delle loro sorgenti, le terme sono oggi inserite in un moderno centro benessere, frutto di un attento intervento di valorizzazione. Nei dintorni – tra Bevagna, Cannara, Assisi e lo stesso borgo di Spello – è ancora possibile ammirare i resti dell’antico impianto romano, preziosa testimonianza di una vocazione millenaria al benessere.

Le acque impiegate nel centro provengono dalla Fonte San Felice, che sgorga a 13,5°C con una composizione sulfurea, bicarbonato-calcica e alcalino-terrosa. Le sue caratteristiche chimiche le rendono ideali per il trattamento di patologie reumatiche, muscolari, cardiovascolari e respiratorie, oltre a svolgere un’efficace azione depurativa e rigenerante.

Il cuore dell’offerta delle Terme Francescane è rappresentato da un articolato percorso termale che include tre ampie piscine riscaldate, con temperature comprese tra i 34 e i 37 gradi, arricchite da cascate, idromassaggi e getti tonificanti. Un’esperienza sensoriale completa, capace di coniugare relax profondo e cura del corpo, particolarmente indicata per la salute della pelle e il trattamento di inestetismi e affezioni dermatologiche

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE