La Prima Commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Francesco Filipponi (PD), si è riunita a Palazzo Cesaroni (Perugia) il 22 settembre 2025 per esaminare diverse proposte di legge e mozioni regionali. Tra gli atti in discussione figurano il disegno di legge “Figure di garanzia regionali. Riordino della disciplina legislativa dei Garanti regionali” a firma della presidente dell’Assemblea Sarah Bistocchi (PD); la proposta di legge regionale sulla “Costituzione di parte civile della Regione nei processi per aggressioni” presentata dai consiglieri di Fratelli d’Italia Matteo Giambartolomei, Eleonora Pace e Paola Agabiti; e una mozione FdI per l’“Esenzione del superbollo per le auto ibride” firmata da Giambartolomei ed Eleonora Pace.
La proposta di legge di Bistocchi punta a razionalizzare i tre Garanti regionali – quello dei detenuti, dei minori e dei disabili – figure di tutela delle fasce più deboli della società. La presidente Bistocchi ha spiegato che i Garanti “danno tutela a fasce specifiche di fragilità” e che con il nuovo testo si vuole uniformare il loro inquadramento normativo e organizzativo. Tra le novità previste ci sono un unico Ufficio dei Garanti presso il Palazzo Cesaroni, un’indennità mensile omogenea pari al 15% di quella di un consigliere regionale e una riduzione della durata del mandato da cinque a tre anni (rinnovabile).
Questa proposta, illustrata già in una seduta precedente della Commissione, era stata presentata da Bistocchi in conferenza stampa lo scorso 3 settembre. Nell’incontro odierno gli uffici legislativi hanno ascoltato le istruttorie tecnico-normativa e tecnico-finanziaria sull’impatto del provvedimento, dopodiché è seguito un ampio dibattito fra i commissari. Gli interventi dei consiglieri si sono concentrati sulla necessità di rendere coerenti tra loro le competenze dei Garanti e di rafforzarne l’indipendenza.
La seconda proposta di legge, a firma di Giambartolomei, Pace e Agabiti (FdI), introduce l’obbligo per la Regione Umbria di costituirsi parte civile nei processi penali contro chi aggredisce medici, operatori scolastici, conducenti del trasporto pubblico locale, forze dell’ordine, forze armate, vigili del fuoco e volontari della protezione civile.
Nell’ultima seduta Giambartolomei ha presentato dati allarmanti sugli episodi di violenza verificatisi in Umbria nel 2024: sono state documentate 207 aggressioni ai danni del personale sanitario, 50 a carabinieri o militari, 40 a conducenti o personale del trasporto pubblico locale e 10 ad agenti della polizia locale. «Visti questi numeri – ha osservato il consigliere – è indispensabile procedere con l’approvazione della legge e non lasciare più alla discrezionalità della Regione la scelta di costituirsi parte civile».
L’atto era già stato illustrato in Commissione nelle sedute precedenti ed è attualmente in istruttoria, in attesa di un voto dell’Assemblea.
Infine è stata discussa la mozione presentata da Giambartolomei e Pace (FdI) per esentare dal superbollo le auto ibride. Il superbollo è l’addizionale erariale sulla tassa automobilistica nazionale introdotta per i veicoli di grossa cilindrata (potenza superiore a 185 kW). La mozione mira a favorire la diffusione di veicoli ibridi a basse emissioni incentivando fiscalmente i loro proprietari.
I commissari hanno chiesto ai tecnici di fornire dati sulle immatricolazioni di auto ibride in Umbria nel 2024, per stimare il costo finanziario dell’agevolazione. Nel corso della prossima seduta dedicata a questo argomento sarà invitato il dirigente regionale di settore, affinché spieghi gli oneri economici e le eventuali implicazioni della misura proposta.