La nuova stagione di prosa del Teatro Morlacchi di Perugia è sempre più vicina. L'apertura con il primo spettacolo è prevista per il 15 ottobre con la prima assoluta della nuova produzione dello Stabile dell'Umbria, 'Riccardo III' di Shakespeare per la regia di Antonio Latella con Vinicio Marchioni. Tra debutti, prime assolute, grandi nomi e riconferme, quella del Moralcchi si prospetta una stagione vivacissima, in grado di intercettare un ampio pubblico trasversale.
Nel frattempo ha preso il via la campagna abbonamenti, un'ottima occasione per garantirsi un buon posto e accedere ad una notevole scontistica.
Da oggi, lunedì primo settembre, la campagna abbonamenti ha preso ufficialmente il via. Come di consueto sono disponibili diverse formule di abbonamento che vanno da un minino di 5 a un massimo di 13 spettacoli.
La formula "classica" prevede 12 o 13 spettacoli a posto fisso (con posto e turno relativi al giorno della settimana preferito in vendita fino al 27 settembre). C'è poi la formula dei 6 spettacoli a posto fissodove sarà possibile scegliere 5 spettacoli e una produzione Tsu e che sarà in vendita dal 19 settembre, con prelazione per gli abbonati alla Stagione 24/25 dall'8 settembre. Altra opzione ancora è la "teatro card" con 6 ingressi particolarmente versatile con 5 spettacoli a scelta e una produzione Tsu che possono essere utilizzati anche in una sola volta, in due o più persone, in vendita dal 29 settembre.
Infine la danza con gli abbonamenti alla rassegna 'Perché non ballate?' che prevede l'abbonamento a 5 spettacoli di danza, con possibilità di aggiungerne un sesto a prezzo ridotto, in vendita dal 29 settembre.
Una volta terminata la campagna abbonamenti, i biglietti saranno in vendita da lunedì 6 ottobre presso il botteghino del teatro Morlacchi e sul sito dello Stabile. Il botteghino telefonico allo 075 5722555 sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20; lunedì, mercoledì e venerdì anche la mattina dalle 10 alle 13.30. Durante la campagna abbonamenti sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20.
Il botteghino di Piazzale del Bove in via Campo di Marte, contattabile al 378 3022977, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30 e sarà attivo fino al 31 ottobre.
Nel corso della stagione, sarà possibile acquistare il biglietto online che permette l’accesso in sala senza passare dal botteghino. Sarà sufficiente esibirlo in formato elettronico tramite smartphone. Confermato anche il biglietto last minute riservato agli studenti. Da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo gli studenti universitari (purché muniti di tessera) e quelli di ogni ordine e grado con meno di 28 anni potranno acquistare i biglietti rimasti invenduti in qualsiasi ordine di posto.
Infine, gli abbonati alla Stagione 25-26 hanno diritto a una riduzione sul biglietto per gli spettacoli delle altre Stagioni del Teatro Stabile dell’Umbria nei teatri del circuito.
Per consentire l’accessibilità degli spazi teatrali, lo Stabile dell'Umbria promuove sistemi di sostegno e tariffe ridotte per persone con disabilità e ai loro accompagnatori. L’ingresso in sala è privo di barriere architettoniche, alcuni posti in platea sono riservati a persone con mobilità ridotta. È prevista una riduzione sul prezzo del biglietto riservata a soggetti con invalidità o disabilità certificata e, se previsto, l’ingresso è omaggio per l’accompagnatore. Dal Teatro raccomandano di avvisare in anticipo così da poter garantire la migliore accoglienza.
Il costo per gli abbonamenti è molto variabile, sia in base alla tipologia stessa dell'abbonamento che in base alla scelta del posto. In ogni caso è prevista una scontistica per under 28 e over 65.