08 Mar, 2025 - 10:53

A Perugia, un focus sui Giardini del Frontone: un affascinante excursus storico dalla Necropoli alla Modernità

A Perugia, un focus sui Giardini del Frontone: un affascinante excursus storico dalla Necropoli alla Modernità

Un'importante e indispensabile occasione di riflessione sul valore storico e culturale dei Giardini del Frontone, il primo giardino della città di Perugia, è quella che si terrà sabato 8 marzo, alle ore 16:00, nella Sala Capitolare del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, situato in Corso Cavour, nel cuore del capoluogo umbro.

L'incontro dal titolo "I Giardini del Frontone di Perugia dalla necropoli ai giorni d'oggi" si propone di indagare l'evoluzione di quest'area, simbolo della storia cittadina, dalla sua origine come necropoli fino alle trasformazioni che l'hanno reso un elemento di valore per la città moderna.

Un incontro interdisciplinare, promosso da istituzioni e associazioni locali

L'iniziativa è è organizzata dal Comune di Perugia, in collaborazione con l'Associazione Dilettantistica Sportiva Francesco nei Sentieri, che promuove l'omonima ciclo-storica, e l'Associazione Radici di Pietra. Il progetto, patrocinato dal Ministero della Cultura, dai Musei italiani e dal Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, unisce cultura, storia e natura, creando un'opportunità unica per approfondire la rilevanza di quest'area verde storica. L'incontro, che sarà moderato da Cesare Galletti, presidente dell'Asd Francesco nei Sentieri, e Michele Bilancia, presidente di Radici di Pietra, vedrà la partecipazione della sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e di rappresentanti della giunta comunale.

Il programma dell'evento: storia, archeologia e valorizzazione del verde storico

Il programma dell'incontro si prospetta ricco e articolato, con interventi di esperti e studiosi che esploreranno il valore storico, archeologico e culturale dei Giardini del Frontone. Dopo i saluti iniziali di Tiziana Caponi, direttrice del Museo Nazionale Archeologico dell’Umbria, Cesare Galletti darà avvio all'incontro, illustrando il significato e le motivazioni alla base di questo evento di riflessione sul giardino e la sua evoluzione nel corso dei secoli.

A seguire gli interventi dei relatori:

  • Luana Cenciaioli, archeologa, parlerà dell'“Antico sito archeologico e la sua evoluzione in epoca antica”, tracciando le origini e i mutamenti del giardino dal punto di vista archeologico.
  • Maria Rita Silvestrelli approfondirà "L'area del Frontone e l’ambito urbano all’epoca di Braccio", analizzando l'interazione tra il giardino e il contesto urbano nel periodo in cui la figura di Braccio da Montone ha avuto una forte influenza sulla città.
  • Maria Carmela Frate, storica del giardino, presenterà “I giardini dell’Arcadia”, un excursus sull'evoluzione dei giardini come spazi di riflessione estetica e filosofica, che hanno segnato la cultura del paesaggio in Italia.
  • Franco Mezzanotte presenterà un excursus dal titolo “Dai Benedettini ai Perugini”, raccontando come il giardino si è trasformato attraverso i secoli, dalla sua gestione da parte dei Benedettini fino ai giorni nostri.
  • Michele Bilancia approfondirà “Il ruolo del verde storico nella città moderna”, riflettendo sull'importanza di preservare e valorizzare il verde urbano storico come parte integrante della città contemporanea.

Verso una nuova valorizzazione del verde urbano

A chiudere l'incontro sarà David Grohmann, assessore all’Ambiente, Aree Verdi e Rigenerazione Urbana del Comune di Perugia, che offrirà una riflessione approfondita sul futuro dei Giardini del Frontone. Grohmann discuterà il ruolo centrale che questo storico sito può svolgere nel piano di rigenerazione urbana della città, evidenziando l'importanza di preservare e valorizzare spazi verdi storici come risorsa fondamentale per il benessere culturale, ambientale e sociale delle generazioni future. Il suo intervento metterà in luce come i Giardini del Frontone non solo rappresenti un pezzo prezioso di storia, ma anche un elemento chiave nella costruzione di una città più sostenibile, vivibile e integrata nel suo patrimonio.

Un evento gratuito e aperto a tutti

L'ingresso all'evento è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la storia di uno dei luoghi più significativi di Perugia. Questo incontro rappresenta un'opportunità unica per riscoprire la storia dei Giardini del Frontone e riflettere sull'importanza di preservare il nostro patrimonio storico e naturale, non solo come memoria, ma come parte integrante della vita urbana di oggi.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE