30 Apr, 2025 - 18:00

A Gualdo Tadino l’Europa parla giovane: studenti tedeschi e lussemburghesi accolti in Comune

A Gualdo Tadino l’Europa parla giovane: studenti tedeschi e lussemburghesi accolti in Comune

“L’Europa unita comincia tra i banchi di scuola”. È con questo spirito che lunedì 28 aprile, la sala consiliare del Comune di Gualdo Tadino ha accolto con entusiasmo gli studenti del “Deutsch-Luxemburgisches Schengen Lyzeum” di Perl, in Germania, in visita insieme ai loro coetanei del Liceo “R. Casimiri” di Gualdo Tadino.

Un incontro solenne, partecipato, ricco di emozione e significato, che si è inserito nell’ambito del Progetto Accreditamento Erasmus+ 2021–2027, fiore all’occhiello della cooperazione scolastica e culturale europea. A fare gli onori di casa, il sindaco Massimiliano Presciutti e l’assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili e Cultura, Gabriele Bazzucchi.

La delegazione proveniente dalla Germania è composta da studenti e insegnanti di uno degli istituti scolastici più particolari e significativi del continente: lo Schengen Lyzeum, fondato nel 2006 su iniziativa congiunta del Granducato del Lussemburgo e del Land tedesco del Saarland.

Un liceo binazionale che rappresenta, anche nella sua struttura didattica, il cuore del progetto europeo: “Il corpo docente è formato per metà da insegnanti tedeschi e per metà da insegnanti lussemburghesi, come ha ricordato durante l’incontro Rolf Hobbold, docente di storia presso l’istituto. “Viviamo quotidianamente lo spirito europeo, attraverso il dialogo culturale, pedagogico e umano”.

Accanto a lui, Viviane Fattorelli, insegnante di francese e anche sindaco di Audun-le-Tiche, città francese gemellata con Gualdo Tadino, che ha giocato un ruolo fondamentale nel far nascere questa sinergia tra scuole.

Le insegnanti del Casimiri e il seme dello scambio

A rappresentare il Liceo Casimiri, le professoresse Elisa Benedetti e Eleonora Scassellati, protagoniste fin dall’inizio di questa esperienza.

“Tutto è cominciato nel luglio 2023, raccontano, “quando una delegazione gualdese ha visitato Audun-le-Tiche e abbiamo avuto l’opportunità di conoscere Viviane Fattorelli. Da quel momento, si sono aperte possibilità concrete di collaborazione tra le scuole”.

Un lavoro fatto di pazienza, contatti, scrittura di progetti e passione. E oggi, finalmente, una nuova pagina di scambio internazionale, formazione e amicizia tra giovani si apre nel nome dell’Europa.

Il sindaco Presciutti ha accolto la delegazione con parole sentite:
“Il Progetto Accreditamento Erasmus+ 2021–2027 rappresenta una straordinaria opportunità di crescita per i nostri studenti, permettendo loro di ampliare i propri orizzonti e di entrare in contatto con altre culture europee”.

Non solo un progetto scolastico, dunque, ma anche un’occasione di maturazione personale e sociale. E il primo cittadino ha voluto sottolineare anche il valore storico del gemellaggio tra Gualdo Tadino e Audun-le-Tiche: “Un legame che continua a dare frutti importanti anche sul piano educativo”.

L’incontro ha visto momenti istituzionali ma anche scambi di doni simbolici e parole di ringraziamento da parte degli studenti tedeschi e lussemburghesi, visibilmente colpiti dalla calorosa accoglienza.

Il programma tra cultura e scoperta

Il soggiorno degli studenti continuerà per tutta la settimana fino a sabato 3 maggio, con una serie di attività culturali, didattiche e turistiche.

Nel programma:

  • visite guidate ad Assisi, Perugia e Gubbio,

  • laboratori linguistici e didattici presso il Liceo Casimiri,

  • incontri con la comunità scolastica e gualdese,

  • approfondimenti sulle dinamiche del sistema scolastico italiano e sui valori fondanti dell’Unione Europea.

Un’esperienza completa, pensata per arricchire i partecipanti sia dal punto di vista umano che accademico.

L’assessore Bazzucchi: “Un’occasione concreta di crescita”

A chiudere l’incontro, l’intervento dell’assessore Gabriele Bazzucchi, che ha messo l’accento sul significato profondo dell’iniziativa:
“Un’importante occasione per tutti gli studenti, dal punto di vista sia didattico che umano, per socializzare, conoscere ed entrare concretamente nella cultura europea.

Il progetto Erasmus+, ha aggiunto, “arricchisce in maniera significativa le possibilità di mobilità all’estero dei ragazzi: un’opportunità concreta di crescita personale, professionale e valoriale”.

L’Europa dal basso: una comunità che si costruisce nei volti dei giovani

Non è un caso che proprio a Gualdo Tadino, città dalle radici antiche ma dallo sguardo aperto al mondo, si realizzi un progetto così significativo. La cooperazione internazionale non è solo materia da diplomatici, ma esperienza viva, quotidiana, fatta di giovani, insegnanti, amministratori e relazioni sincere.

In questo senso, la presenza dello Schengen Lyzeum, scuola binazionale nata per superare barriere e confini, rappresenta un simbolo potente di ciò che l’Europa vuole essere: un continente unito nella diversità, fondato sull’educazione, sul dialogo e sulla fiducia reciproca.

Una città che scommette sul futuro

Gualdo Tadino si conferma così non solo città dell’artigianato e della storia, ma anche laboratorio attivo di cittadinanza europea. Il sostegno del Comune al Liceo Casimiri è la dimostrazione che investire nei giovani e nell’internazionalizzazione non è solo una scelta educativa, ma politica e strategica.

Come ha ricordato il sindaco Presciutti, “l’Europa si costruisce ogni giorno, nelle scuole, nei gemellaggi, nella lingua parlata tra ragazzi di paesi diversi che si capiscono al di là delle parole”.

E questa settimana, a Gualdo Tadino, l’Europa ha preso forma nei sorrisi e negli occhi curiosi degli studenti tedeschi, lussemburghesi e italiani. Uniti da un progetto, da una visione, e da un sogno condiviso.

"L’Europa che vogliamo non è solo nei trattati, ma nei corridoi delle scuole, nei viaggi degli studenti, nella passione dei docenti e nella lungimiranza di chi governa con cuore e visione", ha concluso con emozione uno degli insegnanti presenti.

Un messaggio che resterà inciso nel cuore dei ragazzi. E che continuerà a brillare, da Gualdo Tadino, nel grande mosaico dell’Europa di domani.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE