09 Nov, 2025 - 10:21

A Cascia la prima mostra su San Carlo Acutis: la Basilica di Santa Rita accoglie i "Sentieri Eucaristici" del giovane santo del web

A Cascia la prima mostra su San Carlo Acutis: la Basilica di Santa Rita accoglie i "Sentieri Eucaristici" del giovane santo del web

A pochi mesi dalla canonizzazione di San Carlo Acutis, la Basilica inferiore di Santa Rita, a Cascia, ospita la prima mostra interamente dedicata al progetto di evangelizzazione digitale del giovane santo: “Sentieri Eucaristici. Miracolo! Il cielo sulla terra”. Curata da Eraldo Marini, l’esposizione raccoglie 24 pannelli illustrativi che raccontano, attraverso testi, immagini e contenuti digitali, i miracoli eucaristici documentati e digitalizzati da Carlo Acutis prima della sua morte, avvenuta nel 2006 a soli 15 anni.

Si tratta del primo allestimento in Umbria che mette in dialogo l’eredità spirituale e tecnologica del giovane con la tradizione religiosa di Cascia, città legata alla figura di Santa Rita, simbolo universale di fede e speranza.

Una reliquia al centro del percorso

Fulcro dell’esposizione è una reliquia di San Carlo, un frammento del polmone racchiuso in una teca dorata, collocata nel cuore della basilica come segno tangibile dell’offerta d’amore del giovane a Dio. La presenza della reliquia intende sottolineare la profonda connessione tra la spiritualità di Acutis e il messaggio universale di Santa Rita, entrambi testimoni di una fede vissuta con semplicità e dedizione.

"Questa mostra è un grande dono - afferma Antonia Salzano, madre di Carlo - perché continua il sogno di mio figlio di far conoscere al mondo la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia. Avere la mostra a Cascia, tanto cara a lui e alla sua devozione per Santa Rita, è un segno di grazia e di speranza”.

Evangelizzare con la rete

Il progetto, concepito da Carlo quando era ancora adolescente, nasceva dal desiderio di “far conoscere l’Eucaristia al maggior numero possibile di persone” attraverso internet. Il sito da lui ideato, oggi tradotto in 18 lingue e dedicato a oltre 180 miracoli eucaristici riconosciuti, rappresenta una delle più vaste raccolte multimediali di testimonianze e documenti sul tema. L'allestimento di Cascia integra un linguaggio visivo moderno e strumenti digitali di supporto, con QR code che collegano direttamente al portale online originariamente creato da Acutis. Una scelta curatoriale che rende la mostra accessibile a tutti, immergendo i visitatori in un’esperienza estremamente immersiva e interattiva, capace di unire la dimensione devozionale a quella divulgativa.

Il legame con Santa Rita

Per la madre badessa Maria Grazia Cossu, accogliere il pensiero e l’eredità di Carlo nella basilica è “motivo di gioia: Rita e Carlo hanno testimoniato la bellezza della fede vissuta con semplicità e coraggio. In questa mostra la voce di Carlo continua a parlare, accendendo speranza nei cuori”. Le parole della badessa sottolineano la continuità tra le due figure: Santa Rita, simbolo di forza e perseveranza nella sofferenza, e Carlo Acutis, “apostolo del web” che seppe trasformare gli strumenti digitali in mezzi di evangelizzazione e conoscenza spirituale. Entrambi incarnano una fede autentica e concreta, capace di attraversare i secoli e di adattarsi ai linguaggi del proprio tempo.

Dalla rete al cuore: una fede che unisce

L’inaugurazione ha registrato una grande partecipazione di fedeli, religiosi e rappresentanti delle istituzioni locali, in un clima di profonda devozione e sincera commozione. L’evento si inserisce nel percorso di valorizzazione della figura di San Carlo Acutis, proclamato santo da Papa Francesco pochi mesi fa, e conferma Cascia come uno dei luoghi più vivi della spiritualità in Umbria. La mostra resterà aperta al pubblico nella Basilica inferiore di Santa Rita per tutto il periodo autunnale, offrendo ai pellegrini e ai visitatori l’opportunità di conoscere più da vicino la figura del giovane santo attraverso un’esperienza che intreccia arte, fede e innovazione digitale.

"Sentieri Eucaristici. Miracolo! Il cielo sulla terra” non è soltanto un omaggio alla memoria di Carlo Acutis, ma anche un invito a riscoprire, attraverso le sue intuizioni, la forza spirituale dell’Eucaristia come incontro tra il divino e la quotidianità. Un messaggio che continua a parlare al cuore dei credenti, unendo tradizione e contemporaneità nel segno di una fede capace di attraversare il tempo.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE