L'8 marzo si avvicina e l'Umbria si sta preparando a celebrare, come si deve, la Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne). Una lunga serie di iniziative e ed eventi che verranno elencati in questo focus.
A Perugia il Consiglio nazionale forense, attraverso la sua Fondazione dell'Avvocatura italiana, ha organizzato l'evento "Il Carcere al Femminile", che si terrà sabato 8 marzo alle 9.00 a Perugia, nella sala dei Notari del palazzo dei Priori. "Si prosegue - si legge sul sito della provincia di Perugia - sabato 8 marzo, alle ore 11, in via del Parione con l’ormai consueto appuntamento sotto la lapide commemorativa delle donne antifasciste detenute nell’ex carcere femminile di Perugia, promosso dall’ANPI e da altre associazioni del territorio".
I lavori saranno aperti dai saluti della sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, del presidente del Consiglio nazionale forense, Francesco Greco, e del presidente dell'Ordine degli avvocati di Perugia, Carlo Orlando. A seguire, il programma si articolerà in diverse sessioni tematiche.
La prima, "Essere donna nel carcere", coordinata dal vicepresidente della fondazione del Cnf Fai Vittorio Minervini. La sessione "La difesa dei diritti delle donne", moderata dalla giornalista de "Il Dubbio" Francesca Spasiano, accoglierà i contributi di figure istituzionali e avvocati impegnati nella tutela dei diritti delle donne in ambito carcerario. Ci sarà un confronto con il mondo politico nella tavola rotonda "Donne prigioniere: la risposta della politica", moderata dal direttore del quotidiano "Il Dubbio" Davide Varì. L'ultima sessione sarà "Carcere e genere" vedrà gli interventi di Francesca Brutti, presidente Cpo dell'Ordine degli avvocati di Perugia e di Lucia Secchi Tarugi, consigliera Cnf e coordinatrice Cpo del Cnf.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Spoleto ospita la presentazione de "Il Gufo" (Les Flaneurs Edizioni), un romanzo che esplora il tema della violenza sulle donne trascinando il lettore in un "labirinto di segreti oscuri e dolorosi rimpianti".
La presentazione del libro di Emma Saponaro, si terrà l'8 marzo, presso la Biblioteca comunale "G. Carducci" di Spoleto al Palazzo Mauri alle 11:00 e vedrà oltre la partecipazione dell'autrice, anche di Luigina Renzi, Assessora del Comune di Spoleto e di Mario Lucidi, Dirigente scolastico e scrittore.
Il Comune di Gubbio, invece, si muoverà attraverso due importanti eventi promossi per l’8 e il 9 marzo. In particolare la Giornata internazionale della donna sarà dedicata al convegno “Diritto al riconoscimento della violenza di genere: tutela e prevenzione”, per approfondire sul lato giuridico e sociale le normative esistenti e gli strumenti di tutela per le vittime di violenza.
L’incontro vedrà la partecipazione dell’avvocato Francesca Pieri, consigliera presso l’Ordine degli Avvocati di Perugia e coordinatrice della commissione “Progetto Donna”, dell’avvocato Giacomo Mancini, esperto in diritto di famiglia e minori, e del capitano Pasquale Moriglia, comandante della Compagnia Carabinieri di Gubbio.
L’evento, in programma nella Sala Ex Refettorio della Sperelliana alle 16 di sabato 8 marzo, sarà accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia per la formazione professionale e costituirà un’importante occasione di confronto tra esperti del settore e cittadinanza.
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Biblioteca comunale di Assisi, infine, ha organizzato un evento speciale intitolato "Stai zitta! Letture ad alta voce per riflettere insieme".
Ci sarà un'apertura straordinaria del Bibliopoint di Santa Maria degli Angeli, dalle ore 14.30 alle 18.30. Alle ore 17, poi, è previsto l'evento (dedicato ad un pubblico adulto). Verrà allestito uno scaffale tematico con una selezione di testi dedicati al ruolo e alla voce delle donne nella società.
Attraverso questa iniziativa si intende stimolare una riflessione più ampia sulla condizione femminile, tra passato e presente, e sottolineare l’importanza della memoria storica nel percorso verso la parità di genere.
Città della Pieve celebra la Giornata Internazionale della Donna con tante iniziative e, in particolare, alla Sala Sant’Agostino a cura del CAV Centro AntiViolenza Maria Teresa Bricca, con il Comune, l’Associazione Donne La Rosa, ArciNote e la Libera Università.
Il primo appuntamento è alle ore 18:00 con la presentazione del libro “Emozioni di luce”, scritto da Maria Cristina Palmerini. Poesie e riflessioni sulla vita con le quali l’autrice intraprende un interessante e profondo dialogo con Ivonne Fuschiotto. Alle ore 18:30, invece, va in scena “In una notte”, una pièce de Le Trabaccanti, con sei donne e un commissario alla ricerca della verità in una calda notte romana.
A chiudere il calendario di iniziative organizzate da Città della Pieve per la Giornata Internazionale della Donna, sempre sabato 8 marzo, alle ore 21:00 al Teatro degli Avvaloranti, lo spettacolo “Molto dolore per nulla” di e con Luisa Borini, prodotto da Atto Due, e proposto dal Comune di Città della Pieve con Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale.
In occasione di sabato 8 marzo, dalle ore 18:30, presso i locali della Piattaforma di Umbertide, si terrà l’evento “Una donna tante donne”, promosso dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune di Umbertide e con l’Associazione Gruppo Volontari Umbertide.
L’iniziativa sarà un’occasione di confronto e riflessione sul tema “Donne e lavoro”, con un dibattito aperto che vedrà la partecipazione di realtà imprenditoriali del territorio, esperti ed esperte di diritto del lavoro femminile, chiamati a portare esperienze, testimonianze e analisi sulle sfide e sulle opportunità nel mondo del lavoro per le donne.
Al termine dell’incontro sarà possibile visitare la mostra fotografica dedicata alle donne lavoratrici, un omaggio visivo alla loro determinazione, passione e resilienza. L’appuntamento è aperto a tutti.