In occasione dell'8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Todi si fa promotore di un fine settimana ricco di eventi, momenti di riflessione e celebrazioni incentrate sulla parità di genere e sull'importante ruolo delle donne nella società contemporanea. Il programma, che si svolgerà tra sabato 8 e domenica 9 marzo, offrirà un mix di iniziative che spaziano dalla cultura all'approfondimento sociale, con uno sguardo particolare rivolto alle "donne invisibili". Queste figure femminili, che hanno contribuito in maniera determinante alla storia e alla cultura, ma che spesso sono rimaste nell'ombra, saranno al centro di una serie di attività volte a far emergere e celebrare il loro patrimonio di esperienze e conquiste. Un'occasione imperdibile per riscoprire volti e storie dimenticate, ma fondamentali, in un contesto che invita alla riflessione e alla valorizzazione dell’universo femminile, in tutte le sue forme e sfumature, in una giornata di grande significato.
La celebrazione della Giornata Internazionale della Donna a Todi prenderà il via sabato 8 marzo con l’incontro “Donne Invisibili”, un evento organizzato dal Lions Club di Todi. La Sala Vetrata dei Palazzi Comunali ospiterà questo importante dibattito, dove si discuterà del ruolo delle donne nella società contemporanea e si darà voce a quelle che, pur avendo contribuito in modo significativo alla cultura e alla storia, sono rimaste nell’ombra. Il confronto vedrà la partecipazione di esperti e autori, tra cui Benedetta Tintillini, direttrice responsabile del web magazine Umbria e Cultura, Maria Elena Ruggiano, autrice del libro Donne invisibili, e la pittrice Adele Lo Feudo, che esporrà alcune delle sue opere. Questo incontro offrirà una riflessione profonda sul contributo femminile nella nostra società e sulla necessità di darne finalmente il giusto riconoscimento.
Il programma proseguirà domenica 9 marzo con uno degli appuntamenti più significativi: la quarta edizione del premio “Donne in primo piano”, in scena al Ridotto del Teatro Comunale di Todi. Istituito dall’Amministrazione comunale, questo riconoscimento nasce per celebrare le donne tuderti che si sono distinte per il loro contributo in ambito professionale e sociale. Quest’anno, il prestigioso premio sarà conferito a Francesca Cionco, Marianna Haddad e Giuliana Iachettini, in una cerimonia che vedrà la partecipazione degli assessori Elena Baglioni, Alessia Marta e Raffaella Pagliochini, le quali sottolineeranno il valore del loro impegno e il ruolo fondamentale delle donne nella comunità.
Subito dopo la premiazione, il pubblico potrà assistere al concerto “L’altra Metà del Cielo. Musica di Donne tra Ottocento e Novecento”. Questo evento musicale omaggia il talento di compositrici che, purtroppo, sono state in gran parte dimenticate dalla storia della musica. Le figure di Rebecca Clarke, Nadia Boulanger, Clara Schumann e Luise Adolpha Le Beu saranno celebrate attraverso le loro composizioni, mettendo in evidenza come il pregiudizio e le convenzioni sociali dell'epoca abbiano spesso limitato la loro visibilità. Un omaggio che intende restituire loro la giusta dignità artistica e storica.
Il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Todi in occasione della Giornata Internazionale della Donna si configura come un'importante opportunità per rendere omaggio alla forza, alla determinazione e al talento femminile. Attraverso un articolato percorso tra dibattiti, cerimonie di premiazione, performance artistiche e mostre, la manifestazione non si limiterà alla celebrazione, ma stimolerà una riflessione collettiva sul ruolo delle donne nella società contemporanea. Un fine settimana all’insegna della cultura e dell’inclusione, volto a dare voce e visibilità a quelle “donne invisibili” che, pur avendo lasciato un’impronta profonda nella storia e nella comunità, non hanno ancora ottenuto il giusto e meritato riconoscimento.