31 Jul, 2025 - 12:05

45 anni del Gruppo Sbandieratori di Gualdo Tadino: grande festa in Piazza Martiri della Libertà il 2 agosto

45 anni del Gruppo Sbandieratori di Gualdo Tadino: grande festa in Piazza Martiri della Libertà il 2 agosto

Sabato 2 agosto 2025 sarà una data speciale per la città e per il Gruppo Sbandieratori Città di Gualdo Tadino, che festeggerà 45 anni di storia con un evento straordinario in Piazza Martiri della Libertà. Una ricorrenza importante che vedrà la partecipazione di gruppi ospiti provenienti da Assisi, Fermo e Calvi dell’Umbria, in un incontro che celebrerà l’arte della bandiera e l’orgoglio gualdese.

Un programma ricco di emozioni

La giornata di festeggiamenti inizierà alle ore 18.30, quando i gruppi ospiti entreranno in piazza per ricevere il saluto delle autorità locali. Seguirà l’intervento del Gruppo Sbandieratori di Gualdo Tadino, che ringrazierà i partecipanti e il pubblico per il sostegno dimostrato in questi 45 anni.

La serata entrerà nel vivo alle 21.30, con uno spettacolo di sbandieratori che animerà la piazza principale della città. Le evoluzioni delle bandiere, i ritmi dei tamburi e il suono delle chiarine trasformeranno il cuore di Gualdo Tadino in un palcoscenico di colori e tradizione.

Come sottolineano gli organizzatori, «questa festa sarà l’occasione per riunire non solo i componenti attuali del gruppo, ma anche tutti coloro che negli anni hanno fatto parte della compagnia, contribuendo a farla crescere e a diffondere il nome di Gualdo Tadino in Italia e nel mondo».

Un traguardo storico per la città

Il 45° anniversario rappresenta un momento di orgoglio per una realtà che ha saputo mantenere viva la tradizione medievale dello sbandieramento, portando il nome della città in centinaia di eventi in tutta Italia e anche all’estero.

Tra le esibizioni più prestigiose degli ultimi anni spiccano:

  • la partecipazione all’inaugurazione della Viareggio Cup, trasmessa in diretta su Rai;

  • la presenza allo Shanghai Tourism Festival, dove il gruppo ha rappresentato l’Italia in uno dei contesti internazionali più rinomati.

Oggi il Gruppo Sbandieratori di Gualdo Tadino conta circa 60 componenti, tra sbandieratori, musici e portavessilli, guidati da oltre quarant’anni dal Capitano Luca Centini, figura storica e punto di riferimento della compagnia.

Come ricorda Centini: «Ogni bandiera che si alza in aria racconta una parte della nostra storia. Questo anniversario è dedicato a tutti coloro che, con passione e sacrificio, hanno reso possibile questa lunga avventura».

La Mostra permanente della Bandiera

Due anni fa il gruppo ha compiuto un ulteriore passo avanti con la creazione della “Mostra permanente della Bandiera”, allestita nell’ex chiesa di Santa Chiara. Si tratta di un progetto autofinanziato che ha permesso di restituire alla città un prezioso edificio del Duecento, trasformandolo in un luogo di cultura e memoria.

La mostra espone costumi, vessilli, fotografie e documenti storici, offrendo a visitatori e turisti l’opportunità di conoscere da vicino l’arte dello sbandieramento e l’evoluzione del gruppo nel corso di oltre quattro decenni.

«Volevamo lasciare un segno tangibile del nostro impegno – spiegano gli organizzatori – e la mostra rappresenta il nostro modo di raccontare a tutti la bellezza di questa tradizione».

Dalle origini ai giorni nostri

La storia degli sbandieratori di Gualdo Tadino nasce nel 1979, durante i celebri Giochi de le Porte. In quell’occasione, nei vari rioni cittadini, sorsero i primi nuclei di sbandieratori, distinti per ogni Porta.

L’anno successivo, al termine dell’edizione 1980 dei giochi, venne ufficialmente fondata la Compagnia Sbandieratori di Gualdo Tadino, grazie all’iniziativa di Ennio Abbati e Sandro Ursi, entrambi con esperienza nei gruppi di Assisi e Arezzo.

I primi costumi erano variopinti e ciascun sbandieratore portava un proprio stemma personale, ispirato alla casata simbolica di appartenenza. Il debutto ufficiale avvenne il 29 agosto 1981, quando la compagnia si esibì davanti a una piazza Martiri gremita di pubblico. L’evento fu un successo immediato e segnò l’inizio di una lunga avventura.

Tra i pionieri di quegli anni vi era anche un giovanissimo Luca Centini, destinato a diventare il Capitano del gruppo, ruolo che ricopre ancora oggi con dedizione e passione.

L’evoluzione della Compagnia

Negli anni, il gruppo ha consolidato la propria identità, affinando le tecniche di sbandieramento e partecipando a numerose manifestazioni storiche, rievocazioni e tornei di bandiera.

La compagnia ha saputo rinnovarsi senza perdere le radici, introducendo nuove coreografie e costumi, ma restando fedele allo spirito originario. Oggi gli sbandieratori gualdesi sono apprezzati per l’eleganza delle loro esibizioni e per la capacità di unire tecnica, ritmo e spettacolarità.

«Ogni generazione di sbandieratori – raccontano gli anziani del gruppo – ha lasciato un’impronta, migliorando e arricchendo ciò che i fondatori avevano creato. Questo è il segreto della nostra longevità».

Un patrimonio culturale da tramandare

Gli sbandieratori non sono solo un gruppo folkloristico, ma un patrimonio culturale della città di Gualdo Tadino. La loro attività, oltre a promuovere il territorio, rappresenta un’opportunità di formazione per i giovani che si avvicinano all’arte della bandiera.

Molti ragazzi e ragazze hanno imparato, attraverso l’esperienza nel gruppo, valori come disciplina, spirito di squadra, amicizia e rispetto della tradizione.

Come sottolinea il Capitano Centini: «Ogni nuovo ingresso è un seme che piantiamo per il futuro. Vedere i più giovani imparare e portare avanti la nostra storia è la più grande soddisfazione».

Una festa che guarda al futuro

La celebrazione del 45° anniversario non sarà solo un’occasione per ricordare il passato, ma anche un momento per guardare al futuro.

L’obiettivo è continuare a crescere, ampliare la scuola di sbandieramento, partecipare a nuovi eventi internazionali e consolidare i rapporti con altre compagnie italiane e straniere.

L’invito degli organizzatori è rivolto a tutta la cittadinanza e ai visitatori: «Venite a festeggiare con noi questo traguardo. Sarà una serata di emozioni, musica e colori, un tributo alla nostra storia e al legame profondo che unisce Gualdo Tadino ai suoi sbandieratori».

Con i suoi 45 anni di attività, il Gruppo Sbandieratori Città di Gualdo Tadino è oggi una realtà consolidata, capace di mantenere viva una tradizione secolare e di portare con orgoglio il nome della città nel mondo.

La festa del 2 agosto sarà un momento di grande partecipazione popolare, un’occasione per ritrovare vecchi compagni, ricordare le tappe più significative e proiettarsi verso nuove sfide.

La piazza Martiri della Libertà si trasformerà in un palcoscenico di storia, passione e colori, dove ogni bandiera alzata al cielo racconterà 45 anni di emozioni condivise.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE