24 Apr, 2025 - 16:30

25 aprile, una giornata tra memoria e cultura: cosa fare in Umbria

25 aprile, una giornata tra memoria e cultura: cosa fare in Umbria

Il 25 aprile in Umbria è il momento perfetto per unire il piacere della scoperta alla gioia di stare insieme. Non si tratta solo di una data storica, ma di una giornata che invita a immergersi nelle tradizioni, nella natura e nella vivacità culturale di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Dalle passeggiate panoramiche tra le colline verdi alle fiere locali che celebrano la cucina e l’artigianato, ogni angolo dell’Umbria offre l’opportunità di una fuga dalla quotidianità. Un'occasione per trascorrere una giornata all’insegna del relax, della cultura e della convivialità, tutto nel cuore di una regione che sa come accogliere con calore. In questo articolo, vi proponiamo alcuni degli eventi più interessanti e delle attività imperdibili per rendere indimenticabile questa giornata di festa.

"Strade ad alto contenuto di Cultura": un 25 aprile all'insegna di musica, dibattiti e sostenibilità a Perugia

Il 25 aprile, il cuore pulsante del Borgo di Porta Sant’Angelo a Perugia si trasformerà in un palcoscenico di cultura, socialità e impegno ambientale con l’attesissimo evento “Strade ad alto contenuto di Cultura”. Piazza Ruggero Puletti, punto di riferimento del centro storico, accoglierà lo Street Market, una manifestazione che, dalle 10:00 alle 24:00, promette di offrire un'esperienza unica tra il mercato agricolo, incontri e dibattiti tematici, musica dal vivo e tanto altro.

In collaborazione con il Mercato Agricolo Arco Etrusco di CIA Umbria, l'evento si concentrerà su tematiche rilevanti come la rigenerazione urbana, le produzioni locali e il consumo critico. Un'intera giornata dedicata a sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e dell’ambiente, con un’attenzione particolare alla promozione del cibo a km 0 e alla riduzione dell’impatto ecologico, evitando strutture invasive e privilegiando una partecipazione responsabile.

Non solo cultura e riflessione: dalle 18:00 in poi, la musica sarà protagonista con il trio Cumbia Poder, che animerà la piazza con vinili e live music, per una serata che si prospetta coinvolgente e vivace. L'ingresso all'evento è gratuito.

Anticamente a Perugia: Tesori d’altri tempi sotto i portici di Piazza Italia

Perugia ospiterà, da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, l’edizione primaverile di Anticamente, la mostra-mercato itinerante che, ogni ultimo weekend del mese, approda nei centri storici di Foligno, Todi, Orvieto e, appunto, Perugia. L’evento, allestito sotto i portici del Palazzo della Provincia, animerà Piazza Italia e i suggestivi Giardini Carducci con prodotti di artigianato, antiquariato e collezionismo di qualità.

Dalle ore 9.00 alle 20.00, gli appassionati potranno ritrovare mobili d’epoca, soprammobili ricercati, stampe e dipinti, oltre a una selezione di vinili e testi introvabili. Ogni banco diventerà un piccolo scrigno di curiosità: pezzi unici, manufatti artigianali e autentici reperti da riscoprire in un percorso che spazia fra tradizione e modernariato.

Anticamente non è solo una semplice fiera: è un vero e proprio viaggio nel tempo, pensato per collezionisti e per chiunque voglia concedersi una passeggiata tra storia e memoria.

Primavera Medievale a Bevagna: un tuffo nel Medioevo tra storia, musica e sapori antichi

Dal 24 al 27 aprile, il borgo di Bevagna si trasformerà in un autentico palcoscenico medievale con l’edizione 2025 della Primavera Medievale, evento imperdibile per appassionati di storia, arte e cultura popolare. Quattro giorni di rievocazioni, concerti e sapori d’altri tempi, pensati per immergere i visitatori nell’atmosfera della società medievale.

Il cuore della manifestazione batterà al ritmo di talk e tavole rotonde, dove storici e studiosi racconteranno il Medioevo nelle sue molteplici sfaccettature: dall’organizzazione sociale ai costumi, dalle arti alle tecniche artigianali. Nelle piazze e nei chiostri risuoneranno suggestive performance di musica medievale, affidate a ensemble specializzati in repertori storici: un percorso sonoro che spazierà dai canti gregoriani alle danze delle corti.

La rassegna enogastronomica è affidata alle Taverne delle Gaite: qui verranno servite ricette d’epoca—dal pane cotto nel forno a legna all’ippocrasso, il vino speziato simile al vin brulé—accompagnate da piatti tipici realizzati con ingredienti a filiera corta.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE