Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è un appuntamento carico di significati, che ogni anno invita alla riflessione e alla riscoperta. L’Umbria si propone come meta ideale per trascorrere il ponte festivo tra itinerari culturali, eventi commemorativi, esperienze all’aria aperta e momenti di autentico relax. Dai borghi medievali ai paesaggi naturali, dalle rievocazioni storiche alle iniziative gastronomiche, la regione mette in campo un’offerta varia e coinvolgente. Ecco alcune proposte da non perdere per vivere al meglio questo lungo weekend nel cuore verde d’Italia.
Nel cuore dell'Umbria medievale, dove pietra e memoria si fondono in un’armonia senza tempo, il 25 aprile si trasforma in un’occasione unica per vivere Gubbio in tutta la sua autenticità. Tra il fascino immutato del centro storico e le suggestioni di una tradizione secolare, la città si anima con eventi che celebrano la storia, l’identità e la bellezza delle sue radici. Un invito a lasciarsi incantare da un borgo che non smette mai di stupire.
Tra gli appuntamenti più iconici della giornata, spicca la straordinaria esibizione del Gruppo Sbandieratori di Gubbio, ambasciatori del folklore locale e custodi di un’arte scenica che incanta da generazioni. Le loro coreografie, intense e coloratissime, prenderanno vita nella maestosa Piazza Grande, una delle più spettacolari piazze pensili d’Europa, vero e proprio gioiello architettonico del Trecento, sospesa tra cielo e pietra.
Gli Sbandieratori, nei cui vessilli sventolano fieramente i simboli araldici della città, sono molto più che artisti: rappresentano un’eredità vivente che racconta la storia di Gubbio, valorizzandone l’identità e rafforzandone il richiamo turistico con ogni esibizione. Il suono dei tamburi, il volteggiare delle bandiere e l’eco delle acrobazie renderanno l’atmosfera ancora più unica e coinvolgente.
La manifestazione si chiude con un momento altrettanto suggestivo: la tradizionale sonata del Campanone del Palazzo dei Consoli, eseguita alla maniera antica dalla Compagnia dei Campanari. La maestosa campana, del peso di circa 20 quintali, verrà messa in movimento non da meccanismi moderni, ma azionata a forza di piedi, come vuole la tradizione, offrendo uno spettacolo unico nel suo genere e carico di fascino, complice anche l’imponente altezza della torre da cui il suono si propaga su tutta la vallata.
Nel cuore verde dell’Umbria, tra i dolci rilievi del comprensorio del Trasimeno, la primavera sboccia anche a tavola, portando con sé i profumi autentici del territorio. A Pietrafitta, suggestiva frazione del Comune di Piegaro (PG), l’arrivo della bella stagione coincide con un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali: la Sagra degli Asparagi di Bosco, in programma dal 24 aprile al 3 maggio 2025.
Protagonista assoluto della manifestazione è l’asparago selvatico, raccolto rigorosamente nelle campagne e nei boschi della zona, e proposto in un ricco menù che esalta le sue caratteristiche con preparazioni gustose e abbinamenti creativi. Ogni sera, gli stand gastronomici apriranno le porte ai visitatori, offrendo un viaggio nei sapori più genuini della cucina umbra.
Ma la sagra non è solo un importante appuntamento gastronomico: musica dal vivo, intrattenimento per tutte le età e un’atmosfera conviviale animeranno le serate, trasformando ogni momento in una festa di comunità, aperta a residenti, turisti e curiosi.
L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Pietrafitta, in collaborazione con i volontari del territorio, custodi di una tradizione che unisce sapori, socialità e amore per la propria terra.
Dal 24 aprile al 3 maggio 2025, il suggestivo borgo di Castiglione del Lago accoglie la 55ª edizione della Festa del Tulipano e di Primavera, un evento che intreccia tradizione, folklore, cultura e bellezza naturale in un’atmosfera dal fascino senza tempo.
Nata per rendere omaggio alla storica coltivazione dei tulipani sul territorio, la festa si è trasformata negli anni in una delle manifestazioni più amate della regione, capace di richiamare visitatori da tutta Italia grazie a un ricco calendario di appuntamenti.
Tra i momenti clou della manifestazione, spiccano:
i cortei storici ispirati alla figura di Ascanio della Corgna, illustre condottiero del Cinquecento e simbolo dell’identità locale;
le sfilate dei carri allegorici adornati da migliaia di tulipani, autentiche opere d’arte in movimento, in programma nelle seguenti date:
– venerdì 25 e domenica 27 aprile (sfilate diurne)
– sabato 3 maggio (sfilata in notturna, tra luci e suggestioni)
Parallelamente agli eventi culturali, ogni sera sarà possibile gustare i sapori autentici dell’Umbria nelle taverne aperte per l’occasione, che offriranno piatti tipici della tradizione locale in un’atmosfera conviviale e festosa.