25 Apr, 2025 - 12:00

25 Aprile a Marsciano: cultura, musica, storia e impegno civile in un ricco programma per commemorare l’anniversario della Liberazione

25 Aprile a Marsciano: cultura, musica, storia e impegno civile in un ricco programma per commemorare l’anniversario della Liberazione

Marsciano si appresta a celebrare l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista, con un programma di iniziative che si estenderà oltre la giornata del 25 aprile, coinvolgendo il territorio per diversi giorni. Un’edizione particolarmente significativa, quella di quest’anno, che si distingue per la volontà di rendere omaggio alla memoria storica con uno sguardo consapevole rivolto al presente, grazie a una fitta rete di eventi pensati per coinvolgere l’intera comunità, dal centro cittadino ai borghi limitrofi.

Le celebrazioni, promosse dal Comune di Marsciano in collaborazione con l’ANPI, il Comune di San Venanzo e numerose realtà associative locali, si articolano in un calendario che coniuga cerimonie istituzionali, appuntamenti culturali, momenti musicali, spettacoli teatrali ed escursioni all’aria aperta. Un’occasione per riaffermare, attraverso linguaggi e strumenti diversi, i valori fondanti della democrazia.

Un anniversario che si celebra anche con l’arte e la cultura

Tra i momenti più significativi delle celebrazioni si segnala l'inaugurazione della mostra fotografica “Da quassù la terra è bellissima” di Matteo Berlenga, videoreporter marscianese scomparso lo scorso ottobre. Le sue opere fotografiche, che catturano la bellezza del territorio umbro, saranno esposte fino all’11 giugno a Palazzo Pietromarchi. Inoltre, per gli amanti della storia e della politica, domenica 27 aprile, il Teatro Concordia ospiterà lo spettacolo “Un Gramsci mai visto”, ideato e interpretato dal noto storico Angelo D’Orsi. L’evento ripercorrerà la vita intellettuale di Antonio Gramsci, uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento, attraverso una narrazione originale arricchita da canti e musiche tradizionali.

Il programma prevede anche un concerto a Rotecastello, presso la Cantinetta, sabato 26 aprile alle 18, e la proiezione del documentario “Genoveffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi” al Teatro Concordia, lunedì 28 aprile alle 21. Il film racconta la figura di Genoveffa Cocconi, madre dei sette fratelli partigiani fucilati dai fascisti a Reggio Emilia nel dicembre del 1943, simbolo della Resistenza italiana.

Il programma completo delle celebrazioni

Venerdì 25 aprile:

  • 9.00 – Rotecastello (San Venanzo): Celebrazione organizzata dal Comune di San Venanzo, seguita dalla “Camminata resistente” e da un “Pranzo resistente” presso la Locanda del Borgo.

  • 9.30 – Marsciano, Largo Garibaldi: Celebrazione con la partecipazione della Filarmonica Città di Marsciano, sulle note di “Bella Ciao”.

  • 9.30 – Marsciano: “Resistere – Pedalare – Resistere”, pedalata nei luoghi della memoria, in collaborazione con Fiab.

  • 11.00 – Cerqueto (Marsciano), Piazza XXV Aprile: Celebrazione della Festa della Liberazione in collaborazione con la Pro Loco di Cerqueto.

  • 11.30 – Bettona, ai “5 Cerri – le Bandite”: Commemorazione presso il Monumento ai Partigiani, con l’Associazione Bictonia e le sezioni Anpi di Marsciano, Bevagna, Torgiano e Valle Umbra Nord.

  • 16.00 – Marsciano, Teatro Concordia: Presentazione della mostra “Da quassù la terra è bellissima” di Matteo Berlenga. La mostra sarà aperta fino all’11 giugno a Palazzo Pietromarchi.

Sabato 26 aprile:

  • 18.00 – Rotecastello, presso la Cantinetta: Jam session “Mille Papaveri Rossi”, con la partecipazione di diversi gruppi musicali.

Domenica 27 aprile: 

  • 21.00 – Marsciano, Teatro Concordia: “Un Gramsci mai visto”, spettacolo di e con Angelo D’Orsi sulla vita e il pensiero di Antonio Gramsci, accompagnato da canti e musiche della tradizione popolare.

Lunedì 28 aprile:

  • 21.00 – Marsciano, Teatro Concordia: Proiezione del documentario “Genoveffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi”, di Marco Mazzieri. Il film racconta la storia di Genoveffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi, partigiani fucilati dai fascisti nel dicembre del 1943.

Un'iniziativa che unisce memoria, cultura e comunità

L'80° anniversario della Liberazione rappresenta un’opportunità non solo per commemorare il passato, ma anche per rinnovare il legame con i valori di libertà, giustizia e uguaglianza che hanno ispirato la Resistenza. Le iniziative messe in campo dal Comune di Marsciano e dalle altre realtà locali sono destinate a diventare un’occasione di riflessione collettiva, ma anche di celebrazione delle tradizioni e della cultura locale.

Il variegato e denso programma di eventi, che abbraccia tutte le forme di espressione culturale, dal cinema alla musica, dal teatro alla fotografia, offre a tutti i cittadini la possibilità di essere protagonisti attivi in questa celebrazione. Le commemorazioni istituzionali si intrecciano con eventi culturali che promuovono il confronto e la partecipazione attiva della comunità, contribuendo a mantenere viva la memoria storica della Resistenza e a trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali che hanno segnato la nascita della nostra democrazia.

 

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE